Qual è il modello previdenziale adatto alle varie strutture imprenditoriali?
Qual è il modello previdenziale adatto alle varie strutture imprenditoriali?
Le start-up e le piccole imprese prediligono spesso l’offerta più ampia di un’assicurazione completa, di una fondazione collettiva o di un istituto comune. Le piccole aziende tendono a puntare su minori rischi e un onere amministrativo ridotto, ma questa prevenzione del rischio ha anche un certo prezzo. Le medie imprese scelgono invece una soluzione parzialmente autonoma, che a lungo termine apre opportunità di rendimento più elevate e può essere associata a una migliore ripartizione del rischio in termini tecnici e strutturali. Una cassa pensioni completamente autonoma viene scelta in genere solo dalle grandi imprese in grado di sostenere il rischio finanziario connesso all’autonomia e che dispongono di sufficiente tempo e know-how.
A cosa devono prestare attenzione le PMI che scelgono una fondazione collettiva?
A cosa devono prestare attenzione le PMI che scelgono una fondazione collettiva?
Oltre ai costi gestionali e di rischio, nella scelta di una fondazione collettiva è determinante soprattutto la performance di investimento. Inoltre, va verificato se i costi di gestione del capitale sono commisurati al rendimento della strategia d’investimento proposta. Non vanno infine dimenticati nemmeno i parametri tecnici e la «salute» della fondazione collettiva.

Consulenza sulla previdenza professionale
Consulenza sulla previdenza professionale
Trovate la soluzione previdenziale adatta per la vostra azienda
Questo stato di «salute» può variare nel corso degli anni?
Questo stato di «salute» può variare nel corso degli anni?
Può succedere. Ecco quindi perché consigliamo di riesaminare la soluzione di previdenza con una cadenza regolare di tre-cinque anni.
Quali sono gli indicatori importanti?
Quali sono gli indicatori importanti?
Il grado di copertura di una fondazione collettiva va analizzato con l’ausilio del tasso d’interesse tecnico. Altri fattori di cui tener conto sono la quota di pensionati, l’interesse supplementare accordato sul capitale di previdenza nonché l’aliquota di conversione.
Ci sono altri KPI di cui tenere conto?
Ci sono altri KPI di cui tenere conto?
Sì, si dovrebbe esaminare anche la strategia d’investimento attuata, le riserve di fluttuazione del valore presenti e le riserve tecniche. Altri fattori potenzialmente importanti per una decisione sono il numero delle aziende e dei dipendenti assicurati, nonché il servizio e la flessibilità della fondazione collettiva.
Quali sono altri aspetti importanti da tenere presente per una verifica?
Quali sono altri aspetti importanti da tenere presente per una verifica?
Secondo me, oltre a considerare la situazione attuale, ci si dovrebbe chiedere se la soluzione previdenziale scelta è idonea anche per il futuro. Penso ad esempio ai cambiamenti nella struttura dell’organico in seguito a una ristrutturazione. In questo caso, la soluzione potrebbe essere valutata dalla prospettiva dei potenziali assicurati di domani.
Quali vantaggi offre la LPP, oltre alla copertura finanziaria in vecchiaia?
Quali vantaggi offre la LPP, oltre alla copertura finanziaria in vecchiaia?
La previdenza professionale consente anche di trovare e mantenere in azienda i collaboratori migliori. È ad esempio un buon argomento per i collaboratori chiave, che così potrebbero rimanere in azienda a lungo. Per i quadri è possibile ampliare e strutturare le prestazioni in maniera individuale. Allo stesso tempo, la LPP offre anche interessanti opportunità in termini di ottimizzazione fiscale. Ciò però significa anche che, come abbiamo già menzionato, la soluzione scelta deve essere verificata regolarmente.
Saverio Pavan
Saverio Pavan
Responsabile di zona clienti aziendali Regione Basilea
Insieme al suo team, Saverio Pavan fornisce assistenza alle imprese della regione Basilea per tutti gli aspetti strategici e operativi in tema di finanza. Da quando ha iniziato a lavorare nel ramo bancario nel 1998, ha ricoperto diverse funzioni in Svizzera e all’estero ed è stato responsabile per oltre 10 anni per la consulenza di casse pensioni e fondazioni collettive. Saverio Pavan ha conseguito un Master of Advanced Studies Degree in Banking and Finance ed è CFA Charterholder, nonché docente per l’attestato professionale come consulente finanziario. È nato a Basilea e vive con sua moglie e le sue due figlie a Binningen.
- Da Kemptthal a un’ottica globale
- CdA, un fattore di successo: come comporlo in modo efficace
- Prepararsi al futuro: 10 domande sulla strategia imprenditoriale
- L’importanza della rete di business per gli imprenditori
- Quali sono gli indicatori chiave dell’azienda?
- Copertura valutaria: consigli per le PMI
- Obbligatorie o facoltative? L’essenziale sulle assicurazioni per PMI
- I tre step verso un’azienda sostenibile
- Le strategie ESG sono preziose per le aziende
- La sostenibilità è parte del DNA degli affari
- Cassa propria o fondazione collettiva?
- Evoluzione demografica – chance per le PMI
- Previdenza per la prossima generazione
- «Una verifica periodica è importante.»
- Vince la flessibilitÃ
- Risanamento equo in termini di generazioni
- Investire ai tempi del coronavirus
- Essere sicuri di sé aiuta nelle decisioni
- Vendite immobiliari senza trappole fiscali
- Da imprenditore a investitore
- «Mi piace prendere decisioni»
- Prima la start-up, poi le finanze private
- Helvetia Environnement domina la crisi
- Il rimborso dei crediti transitori
- Flessibilità finanziaria in tempi di crisi
- «Che determinazione, efficienza e rapidità !»
- «Le supposizioni non servono a niente»
- «Già da bambina volevo un’attività tutta mia»
- Richiesta di credito per la vostra PMI
- Il miglior piastrellista del mondo è «Swiss made»
- I fattori trainanti del valore d’impresa
- Quando è sensata una valutazione d’azienda?
- Utili senza fluttuazioni
- In tempo reale
- Occhiali svizzeri con visione internazionale
- Libertà imprenditoriale con ÃÛ¶¹ÊÓƵ Leasing
- Preparati al meglio per la crescita
- La salute: consigli per i dirigenti
- La salute: consigli per i collaboratori
- La salute come fattore produttivo
- Previdenza di vecchiaia per gli autonomi
- L’efficienza energetica è una miniera d’oro
- Scelta della giusta soluzione di previdenza
- Svizzera: un esempio per le emissioni di COâ‚‚
- Energia: si annuncia una rivoluzione
- Tutela della proprietà intellettuale – una guida per le PMI
- La regina dei cavalli
- Chiudere la ditta per propria scelta
- Gli acquirenti ripiegano in periferia
- Retribuzione o dividendi?
- Più trasparenza per il vostro denaro
- Direzione e cultura imprenditoriale
- Come richiedere un brevetto o un marchio
- Forme giuridiche delle aziende