In quanto a finanze private, Déborah Heintze – cofondatrice e COO della start-up medtech Lunaphore – fino a qualche anno fa seguiva una filosofia molto semplice: cercare di non avere mai il conto corrente scoperto. «Da neolaureata e start-upper, la mia esigenza principale era coprire i bisogni di base», ricorda la 31enne. Di entrate regolari e di mettere qualcosa da parte non se ne parlava nemmeno.
«Affitto e cibo. Erano questi i bisogni primari da coprire con lo stipendietto che io e gli altri miei due soci ci versavamo a fine mese.» Quasi tutto il denaro lo investiva nella sua giovane impresa, nata grazie a prestiti privati.
Déborah Heintze e i cofondatori Ata Tuna Ciftlik e Diego Gabriel Dupouy si sono conosciuti nel 2013 al Politecnico federale di Losanna (EPFL) e già l’anno successivo decisero di fondare la propria azienda che chiamarono Lunaphore. Nonostante il suo entourage avesse cercato di metterla in guardia, la giovane imprenditrice decise di seguire il suo istinto e scelse l’avventura del progetto di start-up.
Crescere dà stabilitÃ
Crescere dà stabilitÃ
Nel frattempo la giovane impresa gode di una situazione ben diversa: Labsat, il dispositivo sviluppato da Lunaphore per analizzare campioni istologici nell’ambito della ricerca oncologica, è sempre più richiesto sul mercato. L’azienda impiega ormai una quarantina di persone e il numero è destinato ad aumentare.

Gli esperti per gli esperti
Gli esperti per gli esperti
Consulenza ÃÛ¶¹ÊÓƵ per imprenditori
Con la crescita dell’azienda, anche il rischio finanziario di Déborah Heintze e dei suoi soci fondatori non è più lo stesso: partita grazie a risorse private, ora sono gli investitori a finanziare l’ulteriore sviluppo di Lunaphore. «Questo dà una certa stabilità », afferma sollevata Déborah Heintze. Tutto ciò si riflette anche sui salari, rivisti al rialzo nel corso degli anni. Un fatto senz’altro positivo, ma che non è mai stato l’obiettivo primario del progetto: «Non abbiamo dato vita a Lunaphore per i soldi», sottolinea l’imprenditrice, perché «non sarebbe la motivazione giusta». Ciò che l’affascina davvero è poter lavorare a un prodotto complesso per la ricerca sul cancro.
Consigli finanziari per neoimprenditori
Consigli finanziari per neoimprenditori
Strutturare il patrimonio privato
Strutturare il patrimonio privato
Siccome nessuno può prevedere il futuro, Déborah Heintze preferisce vivere con quel che ha sul conto e fare i suoi progetti di conseguenza. «Vivo nel presente», spiega la losannese. Di soldi continua a spenderne pochi. Ovviamente di tanto in tanto si concede una cena al ristorante e, cosa impensabile qualche anno fa, sta ora accarezzando l’idea di trasferirsi in un appartamento più grande.
Avere un progetto concreto per il quale risparmiare è per lei una recente novità . Con il sostegno di ÃÛ¶¹ÊÓƵ, Déborah Heintze ha infatti iniziato a strutturare le proprie finanze, con tanto di piano di risparmio per la vecchiaia: «L’anno scorso ho fatto il mio primo versamento nel terzo pilastro, trasferendo l’importo massimo», dice sorridendo. Inoltre, con ÃÛ¶¹ÊÓƵ sta vagliando una soluzione intelligente per investire i propri risparmi.
Acquistare uno chalet
Acquistare uno chalet
Per quanto riguarda l’acquisto di un immobile di proprietà , Déborah Heintze ha le idee chiare: «Mi ci vedrei bene a comprare uno chalet in montagna per la mia famiglia». Uno chalet che sta per più tempo libero, più avventura e più natura. «Ho investito un mucchio di energie in Lunaphore e nei primi anni ho lavorato praticamente ogni giorno», ci racconta la start-upper, il cui obiettivo è di riuscire ad avere, prima o poi, più tempo per sé stessa.

Un alleato per la ricerca oncologica
Un alleato per la ricerca oncologica
Lunaphore Technologies è un’azienda svizzera operante nel settore delle scienze della vita, fondata nel 2014 a Losanna. Questa start-up ha sviluppato Labsat, un innovativo sistema di diagnostica istologica che sfrutta la tecnologia dei processori microfluidici, pluripremiata e di alta precisione. Essa consente infatti di analizzare i campioni di tessuto in maniera molto più rapida e precisa, riducendo i tempi da svariate ore a soli 30 minuti al massimo. Lunaphore ha già ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui svariati TOP 100 Swiss Startup Award. lunaphore.ch
- Da Kemptthal a un’ottica globale
- CdA, un fattore di successo: come comporlo in modo efficace
- L’importanza della rete di business per gli imprenditori
- Prepararsi al futuro: 10 domande sulla strategia imprenditoriale
- Quali sono gli indicatori chiave dell’azienda?
- Copertura valutaria: consigli per le PMI
- «Verificate la previdenza ogni 3-5 anni»
- Obbligatorie o facoltative? L’essenziale sulle assicurazioni per PMI
- I tre step verso un’azienda sostenibile
- Le strategie ESG sono preziose per le aziende
- La sostenibilità è parte del DNA degli affari
- Cassa propria o fondazione collettiva?
- Evoluzione demografica – chance per le PMI
- Previdenza per la prossima generazione
- «Una verifica periodica è importante.»
- Vince la flessibilitÃ
- Risanamento equo in termini di generazioni
- Investire ai tempi del coronavirus
- Essere sicuri di sé aiuta nelle decisioni
- Vendite immobiliari senza trappole fiscali
- Da imprenditore a investitore
- «Mi piace prendere decisioni»
- Helvetia Environnement domina la crisi
- Il rimborso dei crediti transitori
- Flessibilità finanziaria in tempi di crisi
- «Che determinazione, efficienza e rapidità !»
- «Le supposizioni non servono a niente»
- «Già da bambina volevo un’attività tutta mia»
- Richiesta di credito per la vostra PMI
- Il miglior piastrellista del mondo è «Swiss made»
- I fattori trainanti del valore d’impresa
- Quando è sensata una valutazione d’azienda?
- Utili senza fluttuazioni
- In tempo reale
- Occhiali svizzeri con visione internazionale
- Preparati al meglio per la crescita
- Libertà imprenditoriale con ÃÛ¶¹ÊÓƵ Leasing
- La salute: consigli per i dirigenti
- La salute: consigli per i collaboratori
- La salute come fattore produttivo
- Previdenza di vecchiaia per gli autonomi
- L’efficienza energetica è una miniera d’oro
- Scelta della giusta soluzione di previdenza
- Svizzera: un esempio per le emissioni di COâ‚‚
- Energia: si annuncia una rivoluzione
- Tutela della proprietà intellettuale – una guida per le PMI
- La regina dei cavalli
- Chiudere la ditta per propria scelta
- Gli acquirenti ripiegano in periferia
- Retribuzione o dividendi?
- Più trasparenza per il vostro denaro
- Direzione e cultura imprenditoriale
- Come richiedere un brevetto o un marchio
- Forme giuridiche delle aziende