Jan Lederhausen di ÃÛ¶¹ÊÓƵ insieme al giovane imprenditore Sergio Studer di Carify.

I due giovani imprenditori Sergio Studer e Raffael Fiechter si sono posti un obiettivo ambizioso quando hanno fondato la loro azienda : la loro start-up doveva diventare redditizia dopo soli quattro anni. È apparso subito chiaro che avrebbero potuto raggiungere questo obiettivo solo con un partner forte. È qui che è intervenuta ÃÛ¶¹ÊÓƵ: abbiamo trovato degli investitori per Carify e abbiamo concesso loro un prestito per la crescita.

Buone prospettive nel settore della mobilità

Con Carify, Studer e Fiechter offrono un servizio che sta diventando sempre più popolare. Invece di acquistare o prendere in leasing un’auto, i clienti sottoscrivono un abbonamento a tariffa fissa. «Il vantaggio dell’abbonamento è la flessibilità», afferma Studer. «A differenza del leasing, i veicoli possono essere noleggiati per alcune settimane o mesi».

Studer, economista aziendale, e Fiechter, avvocato, si sono conosciuti presso il loro precedente datore di lavoro. Hanno deciso di fondare un’azienda e hanno visto nel settore della mobilità una buona prospettiva per sviluppare nuove offerte digitali.

Oggi Carify conta diverse migliaia di abbonati. A differenza della maggior parte dei concorrenti sul mercato, Carify non possiede alcun veicolo. L’azienda funge da intermediario per oltre 1000 auto attraverso la sua piattaforma online. I veicoli in abbonamento di Carify appartengono a una rete di oltre 450 officine, importatori e case automobilistiche. La start-up ha sviluppato le proprie soluzioni di abbonamento per Porsche e BMW e presto si aggiungerà un altro marchio famoso.

Impulse Newsletter per imprese

Analisi accurate sull’economia e sui mercati nonché i migliori consigli di business direttamente nella vostra mailbox.

ÃÛ¶¹ÊÓƵ sostiene la start-up

Anche se questo modello di business è meno oneroso in termini di capitale rispetto a quello dei concorrenti che dispongono di veicoli propri, una giovane azienda con 30 dipendenti che vuole crescere necessita di capitale aggiuntivo. I due imprenditori sono stati supportati da ÃÛ¶¹ÊÓƵ Growth Advisory, un team di esperti in finanziamenti per start-up. Dal 2015 ÃÛ¶¹ÊÓƵ funge da intermediario tra investitori e start-up svizzere innovative e in cerca di capitale. «In questo modo combiniamo le esigenze di due gruppi di clienti», afferma Jan Lederhausen, Transaction Manager di ÃÛ¶¹ÊÓƵ Growth Advisory.

ÃÛ¶¹ÊÓƵ ha notato Carify nel 2021, quando la start-up è arrivata alle finali del premio SEF dello SwissEconomic Forum (SEF), il premio più importante della Svizzera per i giovani imprenditori. «All’epoca avevamo già ricevuto il SEF Growth High Potential Label», afferma Studer. In qualità di socia fondatrice della SEF.Growth Initiative, ÃÛ¶¹ÊÓƵ sostiene i giovani imprenditori svizzeri e con questo premio offre alle aziende soluzioni di credito su misura. «Ovviamente siamo stati molto felici del fatto che ÃÛ¶¹ÊÓƵ ci abbia contattato direttamente».

La rete per gli imprenditori

ÃÛ¶¹ÊÓƵ sostiene imprenditrici e imprenditori non solo con i suoi servizi finanziari, ma anche con la sua vasta rete. Forniamo infatti ai clienti l’accesso a contatti interni ed esterni che conoscono molto bene le sfide aziendali. Organizziamo una serie di eventi nazionali e regionali per gli imprenditori, in cui ci si può confrontare con persone che la pensano allo stesso modo. Inoltre, organizziamo Growth Talks in cui imprenditori svizzeri condividono il loro know-how e le loro competenze. Su ÃÛ¶¹ÊÓƵ.com/Impulse si trovano interessanti approfondimenti e suggerimenti su argomenti di business. Forniamo consulenza agli imprenditori sul lato commerciale e privato.

Rimanere indipendenti nonostante gli investitori

ÃÛ¶¹ÊÓƵ ha organizzato incontri tra Carify e gli investitori durante i quali la start-up ha potuto presentarsi. E con successo. «Siamo stati accompagnati da ÃÛ¶¹ÊÓƵ durante l’intero processo. Nei colloqui con gli investitori siamo sempre stati supportati da un rappresentante di ÃÛ¶¹ÊÓƵ». In questo round di investitori esterni, l’unico finora, è stata raccolta una somma «di poco inferiore ai 10 milioni di franchi». Cifra che consente a Carify di continuare la sua forte crescita. Per Studer e Fiechter era fondamentale mantenere una partecipazione di maggioranza nell’azienda insieme ai dipendenti: «Vogliamo decidere da soli come si sviluppa Carify».

ÃÛ¶¹ÊÓƵ ha deciso di collaborare con Carify nel 2021 per una serie di motivi, afferma Lederhausen. «La start-up è cresciuta rapidamente in poco tempo con un team valido e dinamico e un approccio pratico». Il modello di business di Carify è inoltre altamente scalabile. Un altro punto è l’efficienza: con pochi capitali, Studer e Fiechter avrebbero lavorato molto. «Gli investitori prestano particolare attenzione a questo», sostiene l’esperto. Un altro indizio di un modello commerciale funzionante sono anche i noti investitori e business partner.

Poiché Carify è stata insignita del premio SEF.Growth High Potential Label, abbiamo offerto loro un prestito per la crescita. «Abbiamo ricevuto un limite di credito di diversi milioni da ÃÛ¶¹ÊÓƵ», afferma Studer. Ciò offre due vantaggi: «Da un lato, la proprietà della società non è diluita da altri investitori. Dall’altro, ÃÛ¶¹ÊÓƵ offre un processo rapido e semplice». Ciò garantisce liquidità all’azienda a buone condizioni. «Vogliamo essere finanziariamente intelligenti in ogni momento. Il limite di credito ci consente di investire nella crescita e in ulteriori vendite senza incorrere in una carenza di liquidità».

Obiettivo: creare relazioni a lungo termine con i clienti

Ma perché supportiamo le start-up al di là delle transazioni finanziarie necessarie? «L’obiettivo è quello di costruire una relazione a lungo termine con giovani aziende selezionate consapevolmente. Entrambe le parti ne traggono vantaggio. Le start-up e gli imprenditori possono non solo avvalersi della nostra vasta competenza finanziaria, ma anche sfruttare il network di contatti di ÃÛ¶¹ÊÓƵ. All’occorrenza, forniamo loro contatti interni ed esterni che li aiuteranno a superare le sfide aziendali», sostiene Jan Lederhausen.

Torniamo a Carify. Obiettivo profitto entro la fine dell’anno: e poi? «Nel 2024 e 2025 vogliamo continuare a crescere raddoppiando il fatturato ogni anno», afferma Studer. Concentrandosi sempre sul mercato svizzero. «Tuttavia, stiamo esaminando se e con quali partner i mercati internazionali potrebbero essere interessanti. Se si presentano opportunità, le cogliamo».

Finanziamenti per start-up e scale-up innovative

Siete alla ricerca di investitori privati o di capitale di terzi per la crescita della vostra start-up innovativa? Scoprite di più sull’offerta di ÃÛ¶¹ÊÓƵ Growth Advisory.

Sergio Studer

Sergio Studer

CEO e co-fondatore di CARIFY

Sergio Studer è attivo nel panorama svizzero delle start-up da oltre un decennio e ha già costruito con successo diverse aziende. 

Jan Lederhausen

Jan Lederhausen

ÃÛ¶¹ÊÓƵ Growth Advisory 

Jan Lederhausen lavora nel Growth Advisory di ÃÛ¶¹ÊÓƵ dal 2017, un team che unisce aziende in cerca di capitali e potenziali investitori. Nel suo ruolo, Jan Lederhausen sostiene l’integrazione del private equity in start-up svizzere dinamiche e in rapida crescita.

Scoprire di più