ÃÛ¶¹ÊÓƵ Growth Talk #10
I vantaggi di una scelta di sede strategica
Quale strategia di sede persegue la mia azienda e perché? Ne parlano Sue Putallaz e Nicola Thibaudeau.
Tre punti chiave dall’ÃÛ¶¹ÊÓƵ Growth Talk #10
Tre punti chiave dall’ÃÛ¶¹ÊÓƵ Growth Talk #10
- Pensate in grande, anche se siete una piccola impresa. In un mercato globale riuscirete a ottenere di più.
- Sfruttate i vantaggi di sedi produttive diverse per mercati diversi. Potrete lavorare più vicino al mercato locale, con catene del valore più corte. Ripaga anche dal punto di vista ecologico.
- Assicuratevi che la nuova sede si possa avvalere delle condizioni locali che rappresentano un vantaggio per la vostra impresa.
Possiedono un grande know-how, un immenso patrimonio di esperienze e un bagaglio pieno zeppo di idee innovative: sono Sue Putallaz, CEO di , e Nicola Thibaudeau, CEO di MPS . All’ÃÛ¶¹ÊÓƵ Growth Talk #10 le due imprenditrici della Svizzera occidentale parlano della loro scelta di sede strategica, dei suoi vantaggi e dei loro progetti di espansione. Guardate il colloquio sul canale che preferite oppure leggete i punti chiave esposti di seguito.
Guardate la talk direttamente come video oppure ascoltate i dialoghi in podcast:
Sfruttate i punti di forza di una sede
Sfruttate i punti di forza di una sede
Com’è nata l’idea di fondare una start-up per imbarcazioni veloci e barche per il trasporto ecologiche? Per la cofondatrice Sue Putallaz la risposta è chiara: «Il trasporto su acqua ha le stesse ripercussioni ambientali del trasporto aereo. Dovevamo quindi trovare una soluzione a impatto climatico zero. Le imbarcazioni per il trasporto sostenibile non devono generare emissioni. Nel caso di MobyFly, le imbarcazioni saranno a propulsione 100% elettrica o a idrogeno. La barca più grande può trasportare fino a 350 passeggeri. Per produrre imbarcazioni di queste dimensioni occorre un’infrastruttura speciale che in Svizzera non esiste. Per questo MobyFly ha delocalizzato parte della produzione degli scafi in Portogallo, Paese che dispone tra l’altro di vaste competenze di cantieristica navale, le quali hanno reso questa sede ancor più interessante. La tecnologia verrà quindi sviluppata in Svizzera, mentre le imbarcazioni saranno costruite in Portogallo. Poiché l’obiettivo di un bilancio pari allo zero netto entro il 2050 viene perseguito da molti Paesi, l’elettrificazione del trasporto e, in particolare, della navigazione locale svolge un ruolo molto importante per la mobilità nelle città .

ÃÛ¶¹ÊÓƵ Growth Package: crescita aziendale
ÃÛ¶¹ÊÓƵ Growth Package: crescita aziendale
Informazioni utili per la crescita delle PMI: nei nostri dossier tematici trovate importanti concetti, strategie e consigli pratici illustrati in modo chiaro.
Per MPS la situazione è diversa: la produzione di microsistemi per l’industria orologiera, farmaceutica e degli armamenti ha luogo in Svizzera, mentre presso la sede di Boston, negli Stati Uniti, viene portato avanti lo sviluppo di prodotti, tecnologie e processi. Anche la scelta di questa sede non è casuale: la regione di Boston, infatti, è nota per la sua industria dinamica. Inoltre qui si trovano anche la Harvard University e il MIT, due dei più prestigiosi poli universitari del mondo, e MPS può avvalersi del loro know-how. «Dal momento che Boston è una città molto cara, per risparmiare sui costi abbiamo scelto di gestire una filiale piccola», spiega Thibaudeau. I vantaggi, comunque, prevalgono. Ma MPS beneficia anche della sua sede nella città svizzera di Bienne: situata in un cantone bilingue vicino sia alla Germania sia alla Francia, l’impresa riceve preziosi stimoli da due regioni diverse.
³¢â€™i²Ô²õ±ð²µ²Ô²¹³¾±ð²Ô³Ù´Ç: le sedi non vengono scelte a caso o in base a criteri puramente legati ai costi. Le imprese che valutano attentamente il luogo in cui creare una nuova sede possono beneficiare delle condizioni locali, con tutte le loro opportunità e vantaggi.
Mantenete la vicinanza ai mercati
Mantenete la vicinanza ai mercati
MobyFly ha già introdotto i prototipi della sua tecnologia e ora lavora alla produzione delle sue imbarcazioni. La tecnologia si è talmente affermata che ora può essere applicata ovunque, con costi controllati, affidabilità costante e qualità uniforme. Per MobyFly è un’importante pietra miliare nella sua strategia di crescita: tra cinque anni l’impresa vorrebbe essere presente anche in Asia e negli Stati Uniti. Il fatto che in futuro si possa produrre dove risiedono le clienti e i clienti rende l’intero processo di produzione non solo più efficiente, ma anche più ecologico. «Ha poco senso assemblare tutto quanto in un luogo e spedirlo poi in container. Preferiamo puntare sulla lavorazione locale e su catene del valore corte», afferma Sue Putallaz.
Il mercato americano è rilevante anche per MPS. Con la sede di Boston l’impresa ha potuto rafforzare la propria presenza negli Stati Uniti e ampliare il volume di mercato. Boston offre un ulteriore vantaggio: partendo dalla Svizzera, è la metropoli americana più vicina, con una differenza di fuso orario di sole sei ore. Se due sedi sono troppo lontane l’una dall’altra, l’impresa finisce per perdere una notte intera o anche più prima di prendere decisioni o concludere affari. «Una differenza di fuso orario superiore a sei ore rende la collaborazione più difficile e meno efficiente», spiega Nicola Thibaudeau.
³¢â€™i²Ô²õ±ð²µ²Ô²¹³¾±ð²Ô³Ù´Ç: la vicinanza ai mercati genera vantaggi, tanto per l’ecologia quanto per una collaborazione efficiente.
« Per produrre imbarcazioni di queste dimensioni occorre un’infrastruttura speciale che in Svizzera non esiste. Per questo abbiamo delocalizzato parte della produzione degli scafi in Portogallo. »
Sue Putallaz, cofondatrice e CEO di MobyFly
Pensate in termini globali!
Pensate in termini globali!
Nicola Thibaudeau consiglia alle imprese di pensare in grande nella scelta strategica di una sede: «Non bisogna avere paura dei mercati globali, bensì farsi consigliare da coloro che hanno già osato compiere questo passo.» Le reti svolgono un ruolo importante a tale scopo. In Svizzera esistono diverse istituzioni che dispongono di una rete mondiale e possiedono anche vaste conoscenze dei mercati internazionali; pertanto possono aiutare le imprese locali ad accedere ai mercati all’estero.
Pensare in termini globali è una priorità anche per MobyFly. Dopo essere entrata nel mercato statunitense e in quello asiatico, l’azienda vorrebbe espandersi in tutto il mondo. Per Sue Putallaz si tratta di un passo successivo logico: «Il 2050 è praticamente domani. C’è pochissimo tempo per raggiungere gli obiettivi climatici. Noi vogliamo però sfruttare questo tempo e offrire soluzioni in tutto il mondo, soprattutto laddove le persone si spostano da A a B. Secondo Putallaz, a livello globale oggi esistono solo quattro o cinque aziende che producono simili imbarcazioni sostenibili. Ma la domanda è in crescita, così come la concorrenza.
³¢â€™i²Ô²õ±ð²µ²Ô²¹³¾±ð²Ô³Ù´Ç: chi vuole crescere ha bisogno di scegliere strategicamente la sede con obiettivi concreti. Per gli obiettivi globali, le reti estese a livello mondiale possono essere di aiuto.
« Non bisogna avere paura dei mercati globali, bensì farsi consigliare da coloro chehanno già osato compiere questo passo. »
Nicola Thibaudeau, CEO di MPS Micro Precision Systems

Sue Putallaz
Sue Putallaz
Cofondatrice e CEO di MobyFly
Sue Putallaz vanta circa 25 anni di esperienza nella gestione aziendale e in cariche pubbliche. Le sue competenze tecniche spaziano dalla consulenza strategica fino alla direzione della sua start-up digitale.

Nicola ThibaudeauÂ
Nicola ThibaudeauÂ
CEO di MPS Micro Precision Systems
Nicola Thibaudeau è a capo di MPS a Bienne da quasi 20 anni. È inoltre impegnata con diversi mandati in consigli di amministrazione e promuove la digitalizzazione nella Svizzera francese.
- Report sostenibilità in Svizzera: dinamicità nelle PMI
- La sostenibilità come fattore di successo
- La sostenibilità come fattore di innovazione
- Verso il futuro con lungimiranza
- Navigare con successo nella giungla delle ristrutturazioni
- Elezioni USA 2024: effetti sulle aziende svizzere
- Una buona successione aziendale: guida al passaggio di consegne
- Passare l’azienda alla prossima generazione
- Come gli imprenditori strutturano il loro capitale
- Le opportunità della trasmissione patrimoniale in vita
- Prepararsi alla successione aziendale
- Un modello di business adatto alla vostra idea
- Trasformare il modello di business
- Portare avanti lo sviluppo aziendale
- Tempo di cambiamento – Modifica del modello di business
- Marketing per PMI: un investimento redditizio
- Come se la cava la Svizzera come polo di innovazione?
- Come sviluppare buone idee insieme
- Dall’idea al successo: innovare in Svizzera
- La cultura imprenditoriale è decisiva per l’innovazione
- Come assicurarsi i professionisti migliori
- Prepararsi al futuro: 10 domande sulla strategia imprenditoriale
- L’importanza della rete di business per gli imprenditori
- CdA, un fattore di successo: come comporlo in modo efficace
- I fattori per pianificare efficacemente la successione
- Diventare investitori: di cosa tenere conto
- Cercasi urgentemente personale qualificato
- Stabilimento produttivo all’estero: sì o no?
- L’influenza del New Work sulla scelta di sede
- Megatrend deglobalizzazione: i vantaggi di reti di fornitura locali
- Self-financing or debt financing?
- Due diligence: prepararsi al meglio
- Consolidamenti come opportunità per le PMI
- Questioni strategiche: come le PMI approfittano di un’analisi della situazione
- I fattori più importanti per la riuscita di un’acquisizione
- Acquisizioni aziendali: integrare i collaboratori chiave
- Consolidamenti di settore: cosa implicano per le PMI?
- Imprenditoria e investimenti
- Costituzione del patrimonio e valori personali per chi fa impresa
- Investimenti diretti in altre aziende come imprenditori o imprenditrici
- Apertura di una società affiliata all’estero
- L’efficacia della competenza interculturale
- Qual è il miglior modo per finanziare un’affiliata all’estero?
- 5 importanti consigli per aprire un’affiliata all’estero
- Copertura dei rischi internazionali
- Vale la pena tutelarsi dai rischi valutari?
- Come proteggersi dai cyberattacchi
- Come funzionano i crediti fornitori
- Acquisto e vendita di imprese
- Vendere l’azienda: come trovare un acquirente
- Concludere trattative di vendita con successo
- 5 falsi miti sulla valutazione aziendale
- Impresa e famiglia
- Pianificazione degli investimenti per PMI
- Imparare dalle crisi
- Finanziare la crescita: Planted e PXL Vision
Cosa possiamo fare per voi?
Cosa possiamo fare per voi?
Siamo lieti di occuparci direttamente delle vostre esigenze.