ÃÛ¶¹ÊÓƵ Growth Talk #9
Consolidamenti come opportunità per le PMI
I consolidamenti per acquisizione modificano le dinamiche di mercato. Stephanie Roller e Stefan Bosshard e le chance per le PMI.
Tre punti chiave dall’ÃÛ¶¹ÊÓƵ Growth Talk #9
Tre punti chiave dall’ÃÛ¶¹ÊÓƵ Growth Talk #9
- Le acquisizioni aziendali sono fattori di crescita, aiutano a risparmiare sui costi o a risolvere la questione della successione. Conviene analizzare il mercato con regolarità per ricercare sinergie ed economie di scala.
- Il finanziamento di un’acquisizione presuppone una situazione solida sul fronte dei ricavi nonché un sufficiente capitale proprio. Occorre tener conto che è il compratore a dover apportare il capitale di rischio.
- Il modo migliore per effettuare una fusione tra due società è far confluire i loro punti di forza in modo mirato in una nuova impresa.
Molto spesso i consolidamenti aziendali riguardano anche le PMI, come sta accadendo ultimamente nel settore sanitario, informatico ed edile. Nella nona ÃÛ¶¹ÊÓƵ Growth Talk, Stephanie Roller, partner Direct Investments di , e Stefan Bosshard, CEO e titolare di , discutono delle opportunità che i consolidamenti generano soprattutto per le PMI, degli aspetti di cui tenere conto nel finanziamento di un’acquisizione aziendale o di come realizzare al meglio la fusione di due società . Guardate o ascoltate il colloquio sul canale che preferite oppure leggete i punti chiave di seguito.
Sinergie e i loro vantaggi
Sinergie e i loro vantaggi
Si consiglia di osservare il mercato con regolarità per identificare possibili sinergie. A tal proposito, non focalizzatevi esclusivamente su determinati fattori, come l’aumento della crescita o la riduzione dei costi. Una fusione può comportare molteplici vantaggi:
- Amplia il vostro portafoglio di prodotti o servizi, permettendovi di offrire alla vostra clientela un maggiore valore aggiunto nel lungo periodo.
- Amplia il vostro portafoglio clienti: i concorrenti con una vasta clientela oppure il vostro cliente preferito possono entrare a far parte della vostra impresa.
- Attrae personale specializzato in azienda. L’integrazione di un’altra impresa è uno strumento comprovato per contrastare la carenza di personale qualificato.
- Ottimizza i processi aziendali. Con l’aumento delle dimensioni crescono anche le possibilità di rendere i processi interni più efficienti, ad esempio implementando un sistema ERP.
- Consente di approfittare delle sinergie. Per quanto riguarda l’acquisto di merci e materiali, gli ordini all’ingrosso comportano prezzi unitari più bassi. Spesso è anche possibile acquistare licenze e assicurazioni a condizioni più vantaggiose oppure sfruttarle in maniera più efficiente.
- Consente di distribuire il rischio. Le acquisizioni societarie garantiscono una migliore diversificazione del rischio imprenditoriale.

ÃÛ¶¹ÊÓƵ Growth Package: crescita aziendale
ÃÛ¶¹ÊÓƵ Growth Package: crescita aziendale
Informazioni utili per la crescita delle PMI: nei nostri dossier tematici trovate importanti concetti, strategie e consigli pratici illustrati in modo chiaro.
Una questione di strategia: individuare il proprio ruolo
Una questione di strategia: individuare il proprio ruolo
Una questione importante che si pone agli imprenditori e alle imprenditrici durante la fase di consolidamento aziendale è quella di individuare il proprio ruolo nel processo. «In un’ondata di operazioni di consolidamento, la vostra impresa è in grado di acquisire altre aziende? Sareste disposti a vendere la vostra ad altri attori del mercato?», chiede Stefan Bosshard, CEO e titolare di CMI AG. La risposta dipende molto dalla strategia imprenditoriale, dalle potenziali sinergie e dalle possibilità finanziarie.
Se ad esempio voi e la vostra impresa volete assumere un ruolo attivo in una fase di consolidamento del mercato, dovete avere una situazione solida sul fronte dei ricavi e disporre di sufficiente capitale proprio. Perché «il capitale di rischio lo apportate voi», rimarca Bosshard. In altre parole, «dovete avere un’adeguata capacità di indebitamento». Stephanie Roller, partner Direct Investments Verium SA, aggiunge: «La struttura di finanziamento dovrebbe anche consentire di mantenere sempre una sufficiente flessibilità per cogliere le opportunità e far fronte a investimenti imprevisti».

Impulse Newsletter per imprese
Impulse Newsletter per imprese
Analisi accurate sull’economia e sui mercati nonché i migliori consigli di business direttamente nella vostra mailbox.
Consigli per un’integrazione riuscita
Consigli per un’integrazione riuscita
«Un’acquisizione mette le parti coinvolte di fronte a un compito difficile e cela una componente emotiva che non deve essere sottovalutata», afferma Stefan Bosshard. Chi vende deve affrontare un processo di distacco, chi acquista un processo di integrazione. Bosshard fornisce tre consigli per portare a termine l’integrazione con successo:
- Lasciatevi ispirare dal compratore. Adottate processi o approcci più efficienti di quelli in uso nella vostra azienda. Unite i punti di forza delle due aziende.
- Non parlate solo con i proprietari, ma coinvolgete anche altre figure chiave. Discutete del vostro possibile nuovo ruolo all’interno dell’azienda e prendete sul serio le richieste e le incertezze del vostro interlocutore.
- Siate sinceri e proseguite sulla strada dell’onestà . È il modo più veloce per capire se c’è compatibilità . Se la risposta è no, avrete risparmiato tempo e denaro.

Stephanie Roller
Stephanie Roller
Partner Direct Investments Verium SA
Stephanie Roller lavora per Verium dal 2018, dove segue le transazioni per le acquisizioni di imprese. Se da un lato dà molto peso alle cifre, dall’altro le interessa tuttavia che le aziende abbiano culture compatibili e che il management condivida una visione con Verium.

Stefan Bosshard
Stefan Bosshard
Stefan Bosshard
CEO e titolare di CM Informatik
Con la sua azienda CMI, Stefan Bosshard ha deciso di assumere un ruolo attivo nel consolidamento del mercato del settore IT. La sua azienda ha acquistato una mezza dozzina di attori del mercato integrandoli in CMI. Per Bosshard, l’acquisto di altre aziende è interessante soprattutto per attingere a personale informatico specializzato.
- Report sostenibilità in Svizzera: dinamicità nelle PMI
- La sostenibilità come fattore di successo
- La sostenibilità come fattore di innovazione
- Verso il futuro con lungimiranza
- Navigare con successo nella giungla delle ristrutturazioni
- Elezioni USA 2024: effetti sulle aziende svizzere
- Una buona successione aziendale: guida al passaggio di consegne
- Come gli imprenditori strutturano il loro capitale
- Le opportunità della trasmissione patrimoniale in vita
- Passare l’azienda alla prossima generazione
- Prepararsi alla successione aziendale
- Un modello di business adatto alla vostra idea
- Portare avanti lo sviluppo aziendale
- Trasformare il modello di business
- Tempo di cambiamento – Modifica del modello di business
- Marketing per PMI: un investimento redditizio
- Come se la cava la Svizzera come polo di innovazione?
- Dall’idea al successo: innovare in Svizzera
- Come sviluppare buone idee insieme
- La cultura imprenditoriale è decisiva per l’innovazione
- Come assicurarsi i professionisti migliori
- Prepararsi al futuro: 10 domande sulla strategia imprenditoriale
- L’importanza della rete di business per gli imprenditori
- CdA, un fattore di successo: come comporlo in modo efficace
- I fattori per pianificare efficacemente la successione
- Diventare investitori: di cosa tenere conto
- I vantaggi di una scelta di sede strategica
- Cercasi urgentemente personale qualificato
- Stabilimento produttivo all’estero: sì o no?
- L’influenza del New Work sulla scelta di sede
- Megatrend deglobalizzazione: i vantaggi di reti di fornitura locali
- Self-financing or debt financing?
- Due diligence: prepararsi al meglio
- Questioni strategiche: come le PMI approfittano di un’analisi della situazione
- I fattori più importanti per la riuscita di un’acquisizione
- Acquisizioni aziendali: integrare i collaboratori chiave
- Consolidamenti di settore: cosa implicano per le PMI?
- Imprenditoria e investimenti
- Investimenti diretti in altre aziende come imprenditori o imprenditrici
- Costituzione del patrimonio e valori personali per chi fa impresa
- Apertura di una società affiliata all’estero
- Qual è il miglior modo per finanziare un’affiliata all’estero?
- L’efficacia della competenza interculturale
- 5 importanti consigli per aprire un’affiliata all’estero
- Copertura dei rischi internazionali
- Vale la pena tutelarsi dai rischi valutari?
- Come proteggersi dai cyberattacchi
- Come funzionano i crediti fornitori
- Acquisto e vendita di imprese
- Vendere l’azienda: come trovare un acquirente
- Concludere trattative di vendita con successo
- 5 falsi miti sulla valutazione aziendale
- Impresa e famiglia
- Pianificazione degli investimenti per PMI
- Imparare dalle crisi
- Finanziare la crescita: Planted e PXL Vision
Cosa possiamo fare per voi?
Cosa possiamo fare per voi?
Siamo lieti di occuparci direttamente delle vostre esigenze.