Investire il patrimonio
Come investire nei mercati privati
Con fondi, tramite gestione, con alto o basso impiego di capitali: come inserire nel portafoglio investimenti sui mercati privati.
header.search.error
Investire il patrimonio
Con fondi, tramite gestione, con alto o basso impiego di capitali: come inserire nel portafoglio investimenti sui mercati privati.
Principi per il vostro impegno finanziario nei mercati privati
Gli investimenti nei mercati privati consentono l’accesso a mercati selezionati e in rapida crescita che non sono quotati in borsa e altrimenti sarebbero inaccessibili.
Prima di pensare di investire nei mercati privati, è bene prendere in considerazione alcuni principi che si applicano a queste particolari forme di investimento.
Trovate l’equilibrio giusto per i vostri investimenti. La regola aurea quando si investe è la seguente: per evitare problemi di liquidità , dovreste detenere meno del 20 percento del vostro patrimonio in investimenti poco liquidi. Se avete accesso ad altri mezzi liquidi, potete investire fino al 40 percento. È importante che ponderiate attentamente la vostra decisione di investimento in base al vostro portafoglio nel suo complesso.
Investire nei mercati provati
Scoprite di più su come investire nei mercati privati, sugli ultimi sviluppi del mercato e sulle opportunità più interessanti per chi desidera investire.
Quando si desidera investire nei mercati privati, di solito lo si fa tramite fondi gestiti da esperti («General Partner»), che investono e gestiscono i depositi di investitrici e investitori. Dovreste conoscere i seguenti processi:
La J-Curve: versamenti e prelievi nei fondi dei mercati privati
Quali possibilità avete a disposizione per investire nei mercati privati?
Il mondo dei mercati privati apre diverse possibilità di includere nel vostro portafoglio valori patrimoniali al di fuori della borsa pubblica. Innanzitutto dovete capire quale approccio di investimento è quello giusto per voi. A tal proposito, tenete presente gli aspetti seguenti:
Inoltre, gli investimenti nel mercato privato si possono suddividere in quattro diverse strategie:
Ampliare le conoscenze finanziarie
Desiderate ampliare le vostre conoscenze sul tema degli investimenti alternativi? Abbonatevi subito al percorso formativo «Investimenti alternativi».
Per ogni strategia sono disponibili diversi strumenti di investimento:
Fondi aperti: a differenza dei fondi privati chiusi e illiquidi, i fondi aperti non hanno una durata limitata ed è possibile acquistare e vendere quote in qualsiasi momento. Normalmente questo avviene su base mensile. L’acquirente entra in un portafoglio esistente di valori patrimoniali e partecipa immediatamente a possibili distribuzioni.
Conclusione
I mercati privati offrono molteplici opportunità per effettuare investimenti alternativi, offrendo così a investitrici e investitori facoltosi la giusta modalità di investimento a prescindere dalle singole esigenze. Questi investimenti possono essere un’aggiunta interessante per diversificare il vostro portafoglio, ma non dovrebbero mai essere considerati in maniera isolata. Per quanto possa sembrare promettente, ogni forma di investimento va integrata armoniosamente nel vostro concetto di investimento e adattarsi alla vostra strategia di rischio.