Investire nei private markets
Prospettiva a lungo termine

header.search.error
Prospettiva a lungo termine
Gli investitori dovrebbero tuttavia valutare i rischi relativi agli investimenti nei mercati privati, come ad esempio illiquidità , periodi di lockup più lunghi, leva finanziaria, rischi di concentrazione, controllo limitato e scarsa trasparenza sulle partecipazioni sottostanti. Sebbene questi rischi non possano essere completamente eliminati, è possibile mitigarli attraverso una due diligence approfondita, una rigorosa selezione dei manager e un’ampia diversificazione tra vintage (annate), strategie e aree geografiche. Veda anche la sezione più dettagliata sui rischi a fine pagina.
Private markets è un termine generico che si riferisce a tutti gli strumenti non quotati in borsa. Gli investitori nei private markets hanno un’ampia scelta a livello di asset class, strategia d’investimento e modalità d’investimento. Ci sembra sempre più importante prendere in considerazione un’esposizione ai private markets, che a nostro avviso offrono vari benefici, come il potenziale di rendimento elevato, l’orientamento a lungo termine e l’accesso a società innovative e in rapida crescita.
Il ruolo dei private markets nei portafogli degli investitori
A nostro avviso gli investimenti alternativi dovrebbero rappresentare uno degli elementi di base dei portafogli a lungo termine degli investitori che sono in grado di tollerarne i rischi intrinseci. Gli investitori che stanno valutando la possibilità di impiegare capitali nei private markets per la prima volta possono prendere spunto dalle tre considerazioni seguenti.
Prospettive per i private markets
Quali sono le migliori opportunità disponibili sui private markets? Il private credit desta preoccupazione? Le distribuzioni stanno migliorando sui mercati privati? Tramite la nostra serie di video di approfondimento sui mercati privati, due volte l’anno forniremo un aggiornamento in merito agli ultimi sviluppi nel settore del private equity e dei private markets in generale e presenteremo le migliori opportunità disponibili.
Con l’avvio dei tagli dei tassi della Federal Reserve e l’aumento della volatilità sui mercati quotati, riteniamo importante mantenere un orientamento di lungo periodo e detenere in portafoglio una quota di asset dei mercati privati.
Per gli investitori in grado di tollerare l’illiquidità associata a questi strumenti, gli asset privati aiutano a costruire portafogli più diversificati con il potenziale di generare rendimenti superiori al netto dei rischi.
Primo, includere strumenti dei private markets offre accesso a opportunità d’investimento che non sono disponibili sui mercati pubblici. Secondo, storicamente gli investitori più pazienti vengono ricompensati da rendimenti superiori. Ad esempio, secondo le nostre stime il private equity dovrebbe sovraperformare i mercati quotati di circa il 2% l’anno in questo ciclo economico.
E non è solo una questione di rendimenti. Alcune strategie possono anche apportare una certa copertura contro l’inflazione, che rappresenta ancora una fonte di preoccupazione in diversi paesi.
Le nostre previsioni per i private markets nel 2024: