In Svizzera, una donna lavoratrice su quattro non è assicurata nel secondo pilastro, ovvero non ha una cassa pensioni (). Ciò significa che quasi 500 000 donne dovranno rinunciare alla rendita della cassa pensioni. In altre parole, a loro manca almeno uno dei tre pilastri del sistema previdenziale svizzero.

Perché questo numero è importante?

Secondo lo studio ÃÛ¶¹ÊÓƵ Investor Watch, la pianificazione della pensione è una delle più importanti esigenze finanziarie a lungo termine delle donne. Per molte donne, l’aspettativa di vita superiore, le interruzioni della carriera dovute alla maternità e un reddito medio più basso – anche a causa del fatto che più spesso hanno un lavoro a tempo parziale – fanno sì che in età avanzata insorgano lacune previdenziali. Per questo motivo, tutti e tre i pilastri del sistema previdenziale svizzero – tra cui la previdenza professionale tramite la cassa pensioni – rivestono un’importanza centrale soprattutto per le donne.

La cassa pensioni è obbligatoria presso un datore di lavoro a partire da un reddito annuo di circa 21 000 franchi. Tuttavia, le donne che svolgono uno o più lavori a tempo parziale spesso non raggiungono questo importo. In questo caso, si raccomanda di sfruttare appieno le possibilità offerte dal terzo pilastro. In questo modo potete evitare le lacune previdenziali e allo stesso tempo beneficiare di vantaggi fiscali. Le persone senza cassa pensioni possono versare ogni anno il 20% del loro reddito netto da attività lucrativa nel pilastro 3a.

Che siate coperte o meno dalla previdenza professionale, dovreste affrontare regolarmente e per tempo la questione della vostra pianificazione previdenziale e approfittare di tutte le opzioni disponibili. Scoprite come nell’articolo «Fidarsi è bene, controllare è meglio».

Ampliare le conoscenze finanziarie

Ampliare le conoscenze finanziarie

Volete ampliare le vostre conoscenze sul tema della previdenza? Abbonatevi subito al corso «Previdenza».