Studio ÃÛ¶¹ÊÓƵ Women’s Wealth 2021: occuparsi per tempo della previdenza conviene.

Lo studio ÃÛ¶¹ÊÓƵ Women’s Wealth 2021 mostra che la maggior parte delle donne intervistate si preoccupa della propria sicurezza finanziaria in età avanzata. In particolare, 7 su 10 delle donne benestanti intervistate pensano che sarebbe stato meglio provvedere attivamente alla previdenza per la vecchiaia in giovane età.

I risultati nel dettaglio

I dettagli dei risultati si trovano nello studio ÃÛ¶¹ÊÓƵ Women’s Wealth.

Al giorno d’oggi, le lacune nella previdenza per la vecchiaia sono la regola piuttosto che un’eccezione. Le ragioni possono essere diverse: ad esempio, le donne hanno tre volte più probabilità rispetto agli uomini di lavorare a tempo parziale a causa della cura dei figli e di altri obblighi familiari. Anche un’interruzione dell’attività lavorativa dovuta al congedo parentale, un lungo soggiorno all’estero, lo svolgimento di diverse attività (più rapporti di lavoro simultanei) o un’assenza dal lavoro dovuta a malattia o infortunio possono portare a lacune previdenziali.

Perché questo numero è importante?

Tuttavia, poche delle donne intervistate affrontano efficacemente questioni finanziarie a lungo termine, come la costituzione del patrimonio, sebbene le donne siano particolarmente colpite dalle lacune previdenziali. Con una tempestiva pianificazione previdenziale, tuttavia, è possibile colmare tali lacune.

Sia in caso di occupazione a tempo parziale sia di una lunga pausa dal lavoro, è consigliabile verificare l’eventuale presenza di lacune nei versamenti nel primo (AVS) e nel secondo pilastro (cassa pensione). È possibile effettuare versamenti retroattivi all’AVS per un massimo di cinque anni. I riscatti privati nella cassa pensioni sono particolarmente utili negli anni precedenti al pensionamento e sono vantaggiosi dal punto di vista fiscale.

Il sistema previdenziale svizzero prevede che le prestazioni dell’AVS e della cassa pensioni coprano in media dal 60 al 70 per cento dell’ultimo reddito. Al fine di mantenere lo stesso tenore di vita anche dopo il pensionamento, è necessario tuttavia coprire circa il 90 per cento.

Spetta al singolo individuo coprire il restante 20-30 per cento. Vale quindi la pena investire per tempo nella previdenza privata (pilastro 3a). I versamenti sono inoltre agevolati a livello fiscale e idealmente dovrebbero proseguire anche in caso di grado di occupazione a tempo parziale o interruzione del lavoro.

Oltre al classico conto di previdenza del pilastro 3a, investitori e investitrici possono rafforzare la propria previdenza con i fondi d’investimento sostenibili ÃÛ¶¹ÊÓƵ Vitainvest, facendo al contempo qualcosa di buono per la società e l’ambiente. Iniziare a costituire un patrimonio da giovani e garantirsi una vecchiaia sicura conviene.

Ampliare le conoscenze finanziarie

Ampliare le conoscenze finanziarie

Volete ampliare le vostre conoscenze sul tema della previdenza? Abbonatevi subito al corso «Previdenza».