Patrimonio
Sostenibilità e immobili a reddito
Scoprite quali considerazioni è utile fare in caso di riqualificazione energetica di un immobile.
header.search.error
Patrimonio
Scoprite quali considerazioni è utile fare in caso di riqualificazione energetica di un immobile.
Gli sforzi per ridurre le emissioni di CO2 del nostro patrimonio edilizio sono tanti, anche per via delle pressioni a livello politico. Il volume di investimento per la riqualificazione di case plurifamiliari può superare complessivamente i 75 miliardi di franchi. Questo perché le case plurifamiliari esistenti vengono ancora riscaldate per oltre due terzi con fonti di energia fossili (petrolio e gas).
Quando conviene effettuare una riqualificazione energetica di una casa plurifamiliare?
La riqualificazione energetica può essere totale o parziale. Una riqualificazione totale può essere più conveniente di una riqualificazione parziale, soprattutto quando è necessaria dal punto di vista strutturale. È particolarmente vantaggiosa per gli edifici storici in zone centrali che necessitano di ristrutturazione, poiché il guadagno (sia in termini di qualità sia in termini economici) sul mercato potrebbe essere particolarmente elevato.
Conclusioni per gli investitori: cinque considerazioni utili
Ampliare le conoscenze finanziarie
Volete ampliare le vostre conoscenze sul tema degli immobili? Abbonatevi subito al corso «Immobili».