Siamo personalmente al vostro fianco
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
Previdenza
Nel testamento stabilite chi saranno i vostri eredi e come sarà diviso il patrimonio. Scoprite a cosa dovete prestare attenzione.
Contenuto:
Dovreste pensare per tempo a redigere un testamento per tutelare al meglio la vostra famiglia e le persone care in caso di decesso. Solo redigendo questo documento è infatti possibile modificare la ripartizione ereditaria prevista per legge entro certi limiti e adattarla alla situazione di vita personale. Potete limitarvi a lasciare solo la quota obbligatoria di eredità ai discendenti e al/aale coniuge, escludere completamente gli eredi che non hanno diritto a una quota obbligatoria, designare altre persone come eredi o dare istruzioni sulla divisione ereditaria. Potete anche lasciare in eredità un importo di denaro o un determinato bene a una persona cara, senza che quest’ultima entri a far parte della comunione ereditaria.
Per affrontare questi ostacoli, è utile rivolgersi a persone che abbiano competenze nell’ambito del regime dei beni e del diritto successorio in modo che tutte le disposizioni legali siano rispettate. In base alla forma di testamento, potrebbe essere necessario affidarsi a mani esperte affinché il documento sia autenticato da un notaio alla presenza di testimoni.
Ìý
Oltre alla convenzione matrimoniale e al contratto successorio, il testamento è il documento più comune per la pianificazione della successione. Non tutti i testamenti sono uguali. La legge riconosce tre forme per stilare un testamento: il testamento olografo, il testamento autenticato pubblicamente e il testamento orale.
Il testamento olografo
Il testamento olografo deve obbligatoriamente essere stilato a mano dalla persona, completato con data e firmato. Non può essere scritto a computer o con macchina da scrivere e firmato in un secondo momento. Il testatore o la testatrice può redigere il testamento da solo/a. Senza competenze giuridiche, è tuttavia possibile che indicazioni formulate erroneamente non siano valide o provochino eventuali controversie. È possibile far controllare il proprio testamento da un esperto. L’ideale è che ognuno si rivolga a mani esperte per far redigere una bozza in base alle proprie esigenze che può essere poi copiata.
Nel vostro testamento olografo dovrebbero esserci le seguenti informazioni:
Il testamento pubblico
Il testamento pubblico viene redatto da un notaio e richiede la presenza di due testimoni indipendenti. Questa è la forma più utilizzata quando il testamento è esteso o quando il testatore o la testatrice non è più in grado di scrivere a mano. Al tempo stesso la presenza di un esperto garantisce che il contenuto sia chiaro e accurato dal punto di vista giuridico. Tuttavia il processo è più dispendioso. Eventuali integrazioni o modifiche comportano spese e un impegno amministrativo più elevati.
Il testamento orale (testamento in caso di emergenza)
In situazioni di emergenza può essere pronunciato anche un testamento orale. Questa circostanza straordinaria si verifica solo quando non si è più in grado di stilare un testamento, come nel caso di morte imminente.
In questo caso è importante che si pronuncino le ultima volontà in presenza di due testimoni, che hanno la responsabilità di mettere per iscritto il prima possibile quello che è stato detto e sottoporlo a un’autorità giudiziaria. Se la situazione di emergenza dovesse terminare e la testatrice o il testatore fosse in grado di redigere il testamento in un’altra forma, il testamento di emergenza perderà la sua validità dopo 14 giorni.
Quando si pensa alla pensione ci si trova di fronte a decisioni di grande importanza. Possiamo elaborare insieme un piano, in base ai vostri desideri individuali così che nulla sia d’ostacolo a un futuro finanziario rilassato.
Anche se il testamento riguarda il decesso dell’autore o dell’autrice, entra tuttavia in vigore in seguito a questo evento. Per questo, non possono essere tenute in conto volontà di cure ospedaliere o di assistenza in caso di incapacità di discernimento. In questo caso, sono indicati un documento che attesta le direttive anticipate del/della paziente o una procura precauzionale. È preferibile comunicare le volontà per il funerale ai propri familiari o scriverle in un luogo facilmente accessibile. Spesso il contenuto del testamento viene comunicato in seguito al funerale dall’autorità che si occupa della successione.
Molti coniugi desiderano redigere un testamento comune o registrare le ultime volontà insieme ai propri figli. I testamenti comuni non sono validi in Svizzera. I coniugi o i figli adulti devono possono redigere il proprio testamento in un documento separato per gestire la propria eredità . Un contratto successorio è ammesso, i coniugi possono redigerlo con o senza i propri figli. Per il contratto successorio, come per il testamento pubblico, è necessaria la partecipazione di un notaio e di due testimoni.
Redigere il testamento diventa necessario se desiderate che il vostro patrimonio non sia gestito secondo la successione legale. Chi fosse soddisfatto delle disposizioni legali non deve necessariamente redigere questo documento.
La successione legale raramente è adatta alle coppie conviventi e alle famiglie patchwork, poiché, per legge, i concubini e i loro figli non ereditano. Nel caso voleste che anche loro abbiano diritto all’eredità , il testamento è necessario. Per le coppie dello stesso sesso, che vivono in unione domestica registrata o sono sposate, valgono le stesse disposizioni in atto per le coppie eterosessuali.
Se avete stilato le vostre ultime volontà , non è automatico che queste ultime vengano rispettate. Ad esempio, un erede può rinunciare nel caso in cui tema che i debiti superino l’eredità effettiva. La comunione ereditaria può accordarsi all’unanimità per una ripartizione dell’eredità differente. Per questo vi consigliamo di redigere presto il testamento e di informare i beneficiari per assicuravi che le vostre volontà dopo la morte siano rispettate.
Quando il testamento è stato redatto, può essere modificato in ogni momento. Integrazioni e modifiche sono sempre consigliabili, nel caso di cambiamenti importanti come la nascita di un figlio, matrimonio, morte o divorzio. Per essere più sicuri da un punto di vista legale, è sempre meglio consultare un esperto sia per il testamento olografo sia per quello pubblico. A differenza del contratto successorio in cui tutte le parti devono essere d’accordo, potete modificare, annullare o completare il vostro testamento in autonomia.Ìý
Se un testamento venisse completamente riformulato, il documento precedente deve essere eliminato. In questo modo, c’è la garanzia che in caso di decesso si consulti il documento giusto. Se si tratta solo di un addendum, devono essere conservati entrambi i documenti.
Il Check previdenza ÃÛ¶¹ÊÓƵ gratuito vi offre un quadro attendibile della vostra situazione finanziaria attuale e vi fornisce le basi per ottimizzare o consolidare la previdenza privata.
I documenti importanti a cui devono avere accesso altre persone, in caso di incapacità o decesso, dovrebbero essere sempre conservati in un luogo sicuro. Vi consigliamo di comunicare a una persona di fiducia, a un beneficiario o all’esecutore testamentario dove si trova il testamento. Dovreste anche informare tale persona in caso di modifica o revoca del testamento. Potrebbe anche essere conveniente affidare il testamento a una di queste persone.
Se non avete una persona di riferimento e non volete conservare il testamento a casa, avete la possibilità di depositarlo presso un ufficio notarile o presso un’autorità nel vostro cantone pagando una commissione. Sarebbe meglio evitare di conservare il testamento in una cassetta di sicurezza in banca, poiché quest’ultima viene chiusa dopo il decesso.
Gli eredi legali che non hanno diritto a una quota obbligatoria possono essere esclusi dall’eredità . Tuttavia, i familiari più stretti, ossia il/la coniuge registrato, i figli e i nipoti, hanno una quota obbligatoria. Questo significa che devono necessariamente ottenere la metà della quota ereditaria che spetta loro secondo la legge. Gli eredi che hanno diritto a una quota obbligatoria possono essere esclusi dall’eredità solo se hanno compiuto un reato grave o hanno violato gravemente gli obblighi del diritto di famiglia. Se si volesse escludere qualcuno dall’eredità , è sempre opportuno affidarsi a mani esperte. L’esclusione dall’eredità necessita di una giusta motivazione e della corretta formulazione nel testamento.
Una quota obbligatoria può essere eliminata solo attraverso un contratto di successione. In questo caso, la persona in questione deve essere d’accordo e rinunciare all’eredità , compresa la sua quota obbligatoria, nel contratto successorio.
Un caso particolare in cui non si raggiunge la porzione legittima è quando un discendente ha un attestato carenza beni. In tal caso, la metà della sua porzione legittima può essere revocata e assegnata ai figli. Questa forma di ridistribuzione è tuttavia possibile solo se quando il discendente in questione ha dei figli.
A seconda della situazione familiare e patrimoniale, può essere opportuno trasmettere in vita il proprio patrimonio alla futura generazione. Se ad esempio una casa è già proprietà di un figlio e non fa più parte della successione, si possono anche evitare futuri conflitti nella divisione ereditaria.
La ripartizione del patrimonio in vita può verificarsi sotto forma di anticipo ereditario o donazione. Se il denaro viene solo anticipato, si tratta di un prestito.
Con l’anticipo ereditario, una parte dell’eredità viene già corrisposta prima della morte e il/la beneficiario/a deve tenere conto di questo importo successivamente nella divisione ereditaria. Bisogna tenere presente che l’anticipo ereditario non dovrebbe essere superiore al diritto successorio, poiché altrimenti il/la beneficiario/a dovrebbe erogare pagamenti compensativi a favore di fratelli e sorelle o altri eredi. Per le donazioni bisogna tenere presente che gli eredi che hanno diritto a una quota obbligaoria non possono richiedere il rimborso. A differenza di un prestito a tasso zero, non si può chiedere la restituzione dell’anticipo ereditario e di donazioni. In entrambi i casi, si tratta di patrimonio imponibile che il/la cessionario/a deve poi inserire nella sua dichiarazione fiscale, mentre il/la cedente non più. Per gli anticipi ereditari e le donazioni, possono esserci imposte sulla donazione diverse in base al cantone e al grado di parentela.
Buono a sapersi: la vita è piena di cambiamenti e potrebbe essere necessario modificare una pianificazione della successione già stabilita. Esistono soluzioni ottimali per sostenere finanziariamente i figli durante la vita, quando hanno bisogno ad esempio di un contributo per la formazione o la creazione di una famiglia. Per evitare conflitti in famiglia, donazioni, prestiti e anticipi ereditari dovrebbero sempre essere messi per iscritto.
Anche se redigere un testamento a primo impatto sembra semplice, ci sono comunque alcuni ostacoli a cui si deve prestare attenzione. La legge prevede per ogni situazione familiare una regolamentazione che stabilisce chi sono gli eredi e a quale quota hanno diritto. Se una persona non avesse discendenti o familiari in linea parentale o non parentale e non avesse un/a coniuge o un’unione domestica registrata, la sua massa ereditaria andrà agli enti pubblici, come il cantone o il comune di domicilio o patriziale, in base alle norme cantonali. Conoscere la norma vigente è la base per pianificare la propria successione. Il contenuto più comune dei testamenti è quello di designare i propri cari come eredi e assegnare loro una quota ereditaria più ampia. Nel testamento si possono inoltre assegnare legati o proposte di distribuzione e si può nominare un esecutore testamentario.
Se decidete di redigere il vostro testamento, vi consigliamo di rivolgervi a mani esperte. In questo modo le disposizioni legali saranno rispettate e si potranno evitare brutte sorprese per quanto riguarda le imposte di successione.
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
Disclaimer