Contenuto:

@Getty Images

A causa delle oscillazioni dei prezzi sul mercato energetico dovute a crisi globali, sono sempre più numerose le famiglie che mirano a produrre autonomamente una parte del loro fabbisogno di elettricità. Ci sono tuttavia alcuni fattori su cui riflettere, dalla scelta dei pannelli fotovoltaici giusti ai tempi di consegna. Ecco a cosa prestare attenzione e come finanziare l’impianto solare.

Offerte speciali Vivere in modo più rispettoso del clima e beneficiarne

  • Tassi di interesse vantaggiosi per la sostituzione del vostro impianto di riscaldamento fossile o per l’installazione di un impianto fotovoltaico
  • Tasso d'interesse preferenziale a partire da CHF 25 000 per tutta la durata del credito
  • Nessuna commissione di elaborazione in relazione alla preparazione del contratto

Visione dell’autosufficienza energetica

Con l’esplosione dei prezzi del petrolio e del gas nel 2023 e le preoccupazioni per una «carenza di energia» cresce il desiderio di un’autosufficienza energetica più marcata. La maggior parte delle persone esperte in questo campo concorda sul fatto che in futuro la produzione di energia sarà maggiormente decentralizzata, con una quota di elettricità fotovoltaica proveniente da molti tetti in tutta la Svizzera. «Tuttavia, è sbagliato credere che un’economia domestica possa far fronte a un blackout grazie a un proprio impianto fotovoltaico che includa elettricità o batterie di accumulo», sottolinea David Stickelberger, vicedirettore di Swissolar.

Questo tipo di copertura è tecnicamente molto impegnativa e necessita di componenti speciali al momento difficilmente reperibili sul mercato. Non ha senso né dal punto di vista economico né ecologico cercare di rendere le case autosufficienti sotto il profilo energetico. Il futuro richiederà invece una migliore interconnessione tra la produzione di energia, da un lato, e i consumatori di energia, dall’altro. Ciò include anche i contatti e gli scambi a livello regionale, ad esempio con le associazioni energetiche locali.

Le principali piattaforme a colpo d’occhio

Conclusione

Disporre di un proprio impianto fotovoltaico sul tetto, sulla facciata o sul balcone consente a molta gente di beneficiare di maggiore autonomia e migliori condizioni nel quadro del consumo energetico. Non è tuttavia possibile fare affermazioni generali in merito alla convenienza strettamente finanziaria di questo tipo di impianti. A chi possiede un’abitazione si raccomanda di informarsi presso il proprio fornitore di energia in merito alla remunerazione prevista per l’immissione di elettricità nella rete locale. Le tariffe, così come i costi dell’impianto, sono in costante evoluzione.

L’acquisto di un accumulatore a batteria in concomitanza con l’impianto solare può rivelarsi conveniente, in quanto l’elettricità prodotta può essere stoccata per il consumo successivo. Ma anche in questo caso, naturalmente, l’esborso per l’acquisto aumenta. Pertanto, vi invitiamo a raccogliere tutte le informazioni presso i servizi specialistici competenti e a valutare se e quando un acquisto diventa conveniente per voi. Con una pianificazione corretta, potete abbassare a titolo permanente il prezzo del vostro consumo di energia elettrica.

Disclaimer