Siamo personalmente al vostro fianco
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
Investire
Molte persone che intendono investire si chiedono qual è il momento giusto per farlo. La riposta giusta è: si parte da oggi. Leggete per scoprire perché è meglio non aspettare il momento perfetto e perché la vostra strategia conta.
Contenuto:
Comprare quando il prezzo delle azioni è al minimo e vendere quando è al massimo: ecco l’obiettivo di molte investitrici e investitori. Ma se vi concentrate troppo sul momento giusto per investire, la vostra esitazione potrebbe farvelo perdere. Aspettare il momento ideale, infatti, raramente porta i risultati desiderati a lungo termine.
Per gli investitori, trovare il momento perfetto per investire è come cercare un ago in un pagliaio. Riuscirci dipende più dalla fortuna che da un’azione strategica. Investire con successo è qualcosa che avviene a lungo termine. Più lungo è l’orizzonte di investimento, meno importante è il momento in cui investire. Anche le condizioni di mercato momentanee svolgono un ruolo piuttosto secondario. Molto più importante del momento è una strategia di investimento personale che riflette il profilo di rischio dell’investitrice o dell’investitore.
Con la giusta strategia a lungo termine, il momento di ingresso del vostro investimento diventerà irrilevante nel tempo. Infatti, soprattutto gli investimenti che vengono mantenuti per un lungo periodo generano di solito rendimenti maggiori rispetto alle vendite rapide. Tuttavia, molte investitrici e investitori colgono l’opportunità del momento giusto per aumentare il profitto. Il metodo dell’acquisto e della vendita rapidi è anche chiamato strategia di market timing. Gli investitori che seguono questa strategia mirano a trovare il momento ottimale per acquistare o vendere. Se seguite questa strategia vincolata al tempo, il periodo di ingresso è determinante. Tuttavia, solo a posteriori potete valutare se l’acquisto o la vendita di un’obbligazione o un’azione è avvenuta davvero al momento ideale.
La strategia di market timing si concentra principalmente sull’identificazione delle oscillazioni di prezzo a breve termine e sul loro utilizzo a proprio vantaggio finanziario. Questo approccio può portare a notevoli guadagni, ma comporta anche sempre un certo rischio e richiede un’attenzione costante agli eventi del mercato. Inoltre, i numerosi acquisti e le vendite generano costi di transazione che riducono il rendimento effettivo.
Invece, con la strategia buy-and-hold gli investimenti vengono mantenuti a lungo termine. Il vostro rendimento è generato dall’andamento positivo delle azioni su un lungo periodo di tempo. I rendimenti sono di solito un po’ più bassi in questo caso, ma anche il rischio è inferiore.
Una cosa è certa: per investire con successo, avete bisogno di una strategia a lungo termine e ben ponderata, su misura per voi. Se state cercando il momento giusto per iniziare a investire, sappiate che è «adesso». Prima iniziate, più a lungo dureranno i vostri investimenti. Gli investimenti a lungo termine hanno successo anche perché le oscillazioni di prezzo dei titoli spesso si attenuano nel tempo.
Maggiore è l’orizzonte di investimento, più conta la performance media rispetto alla data di ingresso. Tuttavia, se desiderate investire per un periodo molto breve, il momento di ingresso è fondamentale, in quanto eventuali ribassi non possono più essere compensati col tempo e pesano di più. Se vendete dopo poco tempo, è possibile che il valore dell’investimento sia inferiore al valore di acquisto effettivo. Le probabilità di perdite aumentano quindi investendo per periodi brevi.
Aspetti importanti di una strategia di investimento a lungo termine
Secondo esperti ed esperte, le migliori possibilità di ottenere un rendimento adeguato dai vostri investimenti si ottengono a partire da un orizzonte temporale di dieci anni. Solo allora intervengono fattori che compensano le oscillazioni dei prezzi. Inoltre, la strategia d’investimento dovrebbe sempre basarsi sull’analisi di tendenze, mercati, settori e aziende. Oltre a questi aspetti, sono importanti anche le seguenti considerazioni nella creazione del vostro portafoglio individuale.
Siete più propensi al rischio o evitate investimenti in cui la possibilità di perdita è relativamente alta? La risposta a questa domanda è cruciale per la costruzione del vostro portafoglio. Per avere successo a lungo termine e in modo sostenibile, è consigliabile comunque investire piccole somme regolarmente per diversi anni, ad esempio tramite offerte come ÃÛ¶¹ÊÓƵ key4smart investing, in cui somme regolari vengono investite nelle modalità da voi stabilite in precedenza.
Indipendentemente dal vostro profilo di rischio, dovreste sempre investire il vostro patrimonio in modo ampiamente diversificato. In tal modo, infatti, le perdite di un investimento possono essere compensate dai guadagni o dalla stabilità di un altro. Il rischio è particolarmente alto se investite in un’unica azione o settore. Se, ad esempio, eventi politici o economici negativi (sia a livello aziendale che globale) comportano una diminuzione dei corsi, si rischia di perdere una parte significativa del proprio patrimonio. Diversificando il portafoglio ed effettuando versamenti graduali, a lungo termine beneficerete del cosiddetto effetto del costo medio, cioè del bilanciamento delle oscillazioni di valore tramite diversificazione e scaglionamento.
Anche una strategia a lungo termine andrebbe verificata regolarmente, in quanto le circostanze di vita sono in continuo cambiamento. A cambiare la vita possono essere uno stipendio diverso, l’acquisto di una casa, la formazione di una famiglia o l’inizio della pensione. Al verificarsi di tutti i principali eventi della vita, sarebbe bene rivedere la propria strategia e adattarla, se necessario. La decisione migliore è affidarsi all’aiuto di esperti che conoscono bene il mercato e basarsi sulle analisi appropriate.
Di regola non è consigliabile aspettare per investire. Ma bisogna prestare attenzione a una cosa: la vostra situazione finanziaria, che deve consentirvi di investire una parte dei vostri soldi. Quindi, oltre al vostro investimento, assicuratevi sempre di aver accumulato abbastanza liquidità a cui potete accedere a breve termine. In questo modo eviterete di dover vendere i vostri investimenti in un momento sfavorevole per ottenere del denaro di cui avete necessità urgente. Investite perciò solo quanto potete permettervi di perdere senza dover fare sacrifici nella vita quotidiana o non essere in grado di coprire le emergenze.
Investire con successo non è una questione di fortuna o casualità . Piuttosto si basa su una strategia a lungo termine che corrisponde alla vostra personalità . È però chiaro che non vale la pena aspettare il momento perfetto. Investite una parte del vostro denaro: è di solito più redditizio che lasciarli sul conto di risparmio con bassi interessi, in quanto l’inflazione causa una perdita di valore.
Ma non iniziate neanche alla cieca il vostro primo investimento. Insieme a esperti ed esperte, dovreste prima capire esattamente per quanto tempo volete investire, quale somma e in quali forme di investimento. Rivedete poi la vostra strategia e adattatela se necessario; è molto più redditizio rispetto all’acquisto e alla vendita in periodi brevi.
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
Disclaimer