Luca Rossi è un chimico di 60 anni che, con soddisfazione può archiviare il suo dossier «Pensionamento». I calcoli in innumerevoli tabelle Excel sulla questione «rendita o capitale» non sono stati vani. Insieme alla moglie Claudia ha trovato una buona formula per il loro pensionamento, che avverrà tra circa quattro anni. Inoltre, in qualità di membro della famiglia con il reddito maggiore e quindi di «responsabile finanziario », ha fatto un’esperienza del tutto inedita: per la prima volta ha parlato concretamente di denaro e di pianificazione finanziaria con sua moglie.
Claudia Rossi ha 58 anni, da otto ha ripreso l’attività come aiuto medico e già da un po’chiede a suo marito: «I nostri risparmi saranno sufficienti per arrivare alla fine del mese durante la vecchiaia? » Sinora, non si era veramente occupata di questioni di denaro, ma aveva condiviso con lui un desiderio che le stava particolarmente a cuore: voleva essere sicura che entrambi, a prescindere da cosa sarebbe accaduto, avrebbero ricevuto una rendita sufficiente per coprire le spese ordinarie, in modo da non dover dipendere dai propri risparmi ma poterli usare per altri desideri e per le emergenze.