Poche sono le decisioni della vita da cui non si può tornare indietro. Una di queste va presa prima del pensionamento: quella su come percepire l’avere della cassa pensioni. La questione è: meglio la rendita oppure il capitale? «Sono così tanti i fattori che concorrono a definire la migliore decisione possibile per ciascuno di noi, che nella maggior parte dei casi ha senso avvalersi di una consulenza individuale» spiega Diana De Luca Ferrari. Tra questi fattori l’esperta ۶Ƶ in materia di previdenza, annovera ad esempio la situazione famigliare. Siete sposati? Avete figli? Ma anche il budget gioca un ruolo determinante: una volta in pensione, a quanto ammonteranno i costi fissi come vitto, alloggio, tasse e cassa malati?
Per molto tempo, la vita dei coniugi Rita e Antonio Rossi (63 e 65 anni)*, era soprattutto volta al presente. Genitori di due figli ormai cresciuti, gestivano in famiglia un piccolo studio di consulenza con molta passione e parecchio successo. In occasione del passaggio di gestione al nipote di Rita, Alberto, avvenuto tre anni prima, nella mente dei due coniugi fece capolino il tema pensionamento e la relativa pianificazione. Anche per loro la questione era: meglio la rendita o il capitale?