Esposizione di start-up al Deeptech Investor Summit

Deeptech è sinonimo di prodotti innovativi basati su anni di ricerca. Lo hanno dimostrato gli oltre 50 spin-off dell’ETH selezionati per il Deeptech Investor Summit. Le aziende partecipanti stanno sviluppando robot che camminano, volano o nuotano, tessuti funzionali ecologici, alimenti da colture cellulari o tecnologie di rivestimento per le fibre plastiche.

Start-up di successo come ispirazione

Le prime di queste start-up hanno già avuto molto successo. Si sono presentate tre di esse all'evento, tutte spin-off dell’ETH Zurigo: ANYbotics ha sviluppato un robot d’ispezione a quattro zampe, Planted produce cibo ecologico proteico a base di piselli e Verity sta lavorando su droni che registrano autonomamente l’inventario di grandi magazzini. Le tre aziende hanno un successo internazionale nei loro mercati, impiegano oltre 150 persone ciascuna e continuano a crescere fortemente.

Ritratto di Pilloud Walchli

Dall’idea al successo: innovazione nelle aziende svizzere

Ora nell’ÃÛ¶¹ÊÓƵ Growth Talk #12: Jeannine Pilloud, esperta di innovazione al Politecnico di Zurigo, ed Enzo Wälchli, CCO di ANYbotics, spiegano in che modo le aziende diventano e rimangono innovative.

Ritratto di Born Jenny

Come si finanzia la crescita? Un dialogo tra Planted e PXL Vision

Nel primo ÃÛ¶¹ÊÓƵ Growth Talk, Christoph Jenny, cofondatore di Planted, e Michael Born, cofondatore di PXL Vision, parlano di crescita e del loro percorso imprenditoriale.

ÃÛ¶¹ÊÓƵ: un partner forte per le start-up

La partnership tra ÃÛ¶¹ÊÓƵ e l’ETH Zurigo mira ad aumentare il numero di queste storie di successo, rafforzando così il potenziale d'innovazione della Svizzera. A tal fine, si sono uniti due player che già svolgono un ruolo importante per le start-up altamente innovative. L’ETH ha prodotto oltre 500 spin-off, di cui 43 solo lo scorso anno. In qualità di maggiore banca svizzera, ÃÛ¶¹ÊÓƵ supporta le start-up non solo con servizi bancari internazionali e spesso complessi, ma anche con know-how, accesso a una rete globale di alto livello e, non da ultimo, con contatti con investitrici e investitori privati.

Il Deeptech Investor Summit si è focalizzato sull’agevolazione dei contatti tra alcuni spin-off dell’ETH Zurigo con venture capitalist attivi e di alto livello, tra cui fondi specializzati, family office e investitrici e investitori private esperte. Le start-up deeptech selezionate hanno potuto presentarsi presso gli stand, con brevi presentazioni nelle sessioni di pitching e grazie a incontri organizzati. 

Siete alla ricerca di investitrici e investitori per la vostra azienda?

Abbiamo cinque consigli per facilitare la vostra ricerca. Scoprite come selezionare gli investitori adatti e come convincerli.

Il programma comprendeva anche tavole rotonde e presentazioni di esperte ed esperti rinomati, come il capo economista di ÃÛ¶¹ÊÓƵ Paul Donovan e Thomas Zurbuchen, l’ex direttore della ricerca della NASA che ora dirige l’iniziativa Space ETH all’ETH Zurigo. Sono state presentate una serie di informazioni importanti non solo per le start-up, ma per tutte le aziende che lavorano su innovazioni di vasta portata. I relatori non solo hanno dato consigli, ma hanno anche espresso le proprie valutazioni sul futuro.

Due consigli per chi vuole innovare

Dalle numerose presentazioni e sessioni del Deeptech Investor Summit sono emerse due raccomandazioni di carattere generale per le start-up:

  1. Quando si sviluppano nuove tecnologie non ci si deve fissare troppo presto su uno specifico Business Case. Le aziende di maggior successo perseguono diverse aree di applicazione quando sviluppano le loro innovazioni e selezionano solo gradualmente quelle più redditizie.
  2. La concorrenza non è un male. Al contrario, i concorrenti rendono più facile lo sviluppo di un nuovo mercato. Infatti, la presenza di concorrenti depone a favore della scelta di un settore di attività.

Panoramica

L’importanza della deeptech per lo sviluppo globale è stata sottolineata da diversi relatori. In particolare, non possiamo vincere le sfide ecologiche senza la deeptech. Ciò accentua l’urgenza di sviluppare e promuovere innovazioni rivoluzionarie.

L’ETH e ÃÛ¶¹ÊÓƵ continueranno pertanto a promuovere congiuntamente start-up nell’ambito deeptech. In futuro, il Summit sarà organizzato annualmente come evento di punta. L’obiettivo è costruire una comunità i cui membri possano scambiarsi idee anche durante l’anno. L’app, sviluppata appositamente per l'evento, continuerà quindi a funzionare e permetterà a imprenditori, investitrici e investitori di entrare in contatto tra loro.

ÃÛ¶¹ÊÓƵ si impegna a favore dell’imprenditorialità nelle scuole universitarie svizzere

Formazione d’eccellenza e ricerca all’avanguardia nelle università e scuole universitarie contribuiscono a mantenere alto il grado di innovazione della Svizzera. Per questo sosteniamo gli istituti universitari svizzeri come l’ETH di Zurigo.