Patrimonio
Ragione o sentimento? Se si investe, meglio la ragione
Bisogna imparare a prendere decisioni finanziarie in maniera razionale: siate aperte alle novità e scoprite come evitare al meglio gli ostacoli.
header.search.error
Patrimonio
Bisogna imparare a prendere decisioni finanziarie in maniera razionale: siate aperte alle novità e scoprite come evitare al meglio gli ostacoli.
L’essenziale in breve
Il pregiudizio dello status quo: siate aperte alle novitÃ
Non volete cambiare la vostra cassa malati anche se un altro fornitore vi propone un’offerta migliore? Questo è probabilmente dovuto al pregiudizio dello status quo (status quo bias), secondo il quale le persone sono restie al cambiamento. Preferiamo la situazione attuale perché abbiamo paura delle novità o semplicemente non siamo in grado di valutare le alternative.
I ricercatori William Samuelson e Richard Zeckhauser hanno dimostrato il pregiudizio dello status quo con un esperimento: hanno dato alle partecipanti un ipotetico compito che richiedeva una scelta senza fornire indicazioni sul contesto. La consegna dell’attività era la seguente: «Siete attente lettrici delle pagine finanziarie, pur avendo avuto finora pochi mezzi per investire. Dato che avete ereditato una consistente somma di denaro dal vostro prozio, state considerando varie opzioni di investimento. Potete scegliere tra un investimento in a) una società a rischio moderato, b) una società ad alto rischio, c) titoli di stato e d) obbligazioni municipali».
Ad altri soggetti è stato assegnato lo stesso compito, tuttavia sono state fornite informazioni sul contesto: l’eredità del prozio era già stata ampiamente investita nell’azienda a rischio moderato. L’esperimento ha dimostrato che l’alternativa con rischio moderato è stata scelta più di frequente tra i soggetti che conoscevano il contesto. Il pregiudizio dello status quo sembra influenzare effettivamente i nostri processi decisionali cognitivi quando facciamo un investimento.
Il pregiudizio dello status quo può comportare distorsioni cognitive delle decisioni sul mercato finanziario, poiché le investitrici e gli investitori non riescono ad abbandonare il loro abituale, ma forse meno fruttuoso, percorso. Quindi, se vi trovate di fronte a molte alternative e a decisioni complesse, probabilmente tendete a scegliere l’opzione che mantiene la vostra situazione attuale, indipendentemente da quella che è più promettente.
La distorsione è associata anche all’avversione alla perdita e al rimorso, ovvero alla paura di perdere o rimpiangere qualcosa se sperimentate una novità . Quindi siate attente e mettete in discussione lo status quo, così come il vostro comportamento. Non sempre bisogna preservare la situazione attuale.
Suggerimenti
Il concetto di visione limitata: abbiate il coraggio di pensare fuori dagli schemi
A volte le persone, quando devono prendere più decisioni contemporaneamente, non vedono la situazione nel suo complesso ma ne hanno solo una visione parziale. Questo fenomeno è definito «concetto di visione limitata» (narrow framing bias).
Suggerimenti
Home bias: non investite solo nel mercato interno
Il vostro portafoglio è costituito in gran parte da azioni svizzere? Allora potrebbe trattarsi di home bias, ovvero di propensione al mercato interno. Ciò significa che riteniamo di conoscere più adeguatamente il mercato nazionale e di essere quindi in grado di valutare e prevedere meglio la situazione attuale e gli sviluppi futuri.
Al giorno d’oggi è molto più facile investire in titoli stranieri: i media finanziari internazionali e Internet consentono di ottenere informazioni differenziate sui mercati esteri e sul loro andamento. Il fatto che le investitrici preferiscano costantemente i titoli nazionali rappresenta una contraddizione al comportamento razionale.
L’home bias di solito comporta una diversificazione insufficiente nel portafoglio. Supponete di detenere l’80% di azioni svizzere e che si verifichi uno shock negativo nel mercato interno, come all’inizio del 2015, quando la Banca nazionale svizzera ha revocato il corso minimo dell’euro.
Oppure che il mercato nazionale mostri segni di debolezza a causa della situazione congiunturale interna. Il vostro portafoglio poco diversificato ne subirà rapidamente le conseguenze: quindi, è consigliabile non mettere tutte le uova nello stesso paniere, anche se lo si conosce meglio.
Suggerimenti
Agli albori della storia, aveva senso per l’umanità attribuire maggiore importanza al contesto e alle situazioni più familiari, in quanto guidata da un istinto di sopravvivenza. Quando si tratta di decisioni finanziarie, però, queste tendenze millenarie possono rappresentare un ostacolo. Pertanto, di volta in volta analizzate criticamente il vostro intuito attraverso i suggerimenti che vi abbiamo fornito.
Mettete alla prova le vostre conoscenze
Selezioni la sua risposta e scopra cosa hanno risposto gli altri.