Patrimonio
Investimenti sostenibili: 5 miti da sfatare
Ci sono molti miti intorno agli investimenti sostenibili, per cui è importante chiarire le imprecisioni e il tema della sostenibilità negli investimenti.
header.search.error
Patrimonio
Ci sono molti miti intorno agli investimenti sostenibili, per cui è importante chiarire le imprecisioni e il tema della sostenibilità negli investimenti.
L’interesse per gli investimenti sostenibili è più alto che mai. Tuttavia, molte investitrici non fanno investimenti sostenibili anche perché esistono ancora alcuni pregiudizi. Abbiamo esaminato i cinque miti più comuni e vi mostriamo la verità dietro a essi.
Mito n° 1: «Con gli investimenti sostenibili il mio rendimento è inferiore rispetto a quelli tradizionali»
Coscienza pulita a scapito del rendimento? Un mito ben radicato. Ma è davvero così? Uno sguardo a uno dei più antichi indici che include considerazioni sulla sostenibilità , l’indice MSCI KLD 400, consente di constatare che, negli ultimi 29 anni, l’indice ha mostrato rendimenti e volatilità molto simili a quelli dell’S&P 500.1 Lo stesso vale per diversi fondi indicizzati a gestione passiva (ETF), nei quali la variante sostenibile non ha conseguito negli ultimi cinque anni un rendimento peggiore, o addirittura ne ha segnato uno migliore, rispetto a quella tradizionale.
Naturalmente non è possibile fare previsioni sul futuro sulla base delle performance passate. Tuttavia, questo mito non dovrebbe ostacolarvi se volete investire in modo sostenibile.
Ampliare le conoscenze finanziarie
Volete ampliare le vostre conoscenze sul tema investimenti sostenibili? Abbonatevi subito al corso «investimenti sostenibili».
Mito n° 2: «Gli investimenti sostenibili sono un settore di nicchia»
Anche questo mito può essere facilmente confutato. Uno sguardo ad alcune cifre conferma che investire in modo sostenibile è ormai un’operazione «mainstream» – da parte di investitrici sia istituzionali sia private: secondo Google Trends, le richieste di ricerca per il termine di ricerca «Sustainable investing» sono aumentate del 75% dal 2014. Inoltre, la Global Sustainable Investment Review del 2018 ha mostrato che l’importo totale degli investimenti sostenibili ammonta a 31 bilioni di dollari USA. Si tratta di un aumento del 34% rispetto al 2016. La tendenza è evidente anche in Svizzera: secondo l’associazione di categoria Swiss Sustainable Finance, nel 2019 solo nel nostro Paese sono stati investiti complessivamente 1163 miliardi di franchi in modo sostenibile, con un aumento di 62% rispetto all’anno precedente.
Uno studio pubblicato da McKinsey nel 2017 definisce addirittura l’investimento sostenibile come nuova norma.2 E questo vale anche per ÃÛ¶¹ÊÓƵ: da settembre 2020, ad esempio, offriamo esclusivamente fondi d’investimento sostenibili per l’investimento degli averi previdenzialiÌý.
Mito n° 3: «Come investitrice ho solo possibilità limitate con gli investimenti sostenibili»
In passato, l’attenzione degli investimenti sostenibili si concentrava principalmente sulle strategie di esclusione. Venivano escluse le società la cui attività e i cui prodotti non erano in linea con i valori personali. Nel frattempo, tuttavia, esistono ulteriori possibilità di allestire un portafoglio sostenibile basato sui vostri valori e obiettivi. Ciò include, ad esempio, la selezione sulla base di criteri ambientali, sociali e di governance (i cosiddetti criteri ESG) oppure in base all’impact investing in cui, oltre al rendimento, si perseguono obiettivi sociali e ambientali concreti e misurabili.
In qualità di investitrici, avete anche un’ampia gamma di opzioni in termini di categorie d’investimento. Potete scegliere singoli titoli azionari in base ai criteri ESG, investire in tematiche d’investimento a lungo termine con il Long Term Themes Equity Fund ÃÛ¶¹ÊÓƵ oppure allineare il vostro mandato di gestione patrimoniale interamente secondo criteri sostenibili grazie a ÃÛ¶¹ÊÓƵ Manage Sustainable Investing.
Mito n° 4: «L’impatto degli investimenti sostenibili non è misurabile»
Sebbene la misurabilità degli investimenti sostenibili non sia stata possibile per molto tempo, la raccolta di dati importanti sui fattori sociali, ambientali ed etici da parte delle aziende e di terzi è in costante aumento. Ad esempio, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile misurabili dell’ONU vengono utilizzati per valutare gli investimenti a seconda della loro sostenibilità e dell’impatto raggiunto.
Mito n° 5: «Gli investimenti sostenibili si limitano solo a poche tematiche»
Falso. Con gli investimenti sostenibili non si fa «solo» qualcosa per l’ambiente. Le tematiche in fatto di sostenibilità spaziano dall’istruzione, all’assistenza sanitaria, alla gestione etica delle aziende. Le Nazioni Unite stimano che siano necessari diversi miliardi di dollari USA all’anno per affrontare i problemi sociali e ambientali più urgenti nell’ambito dei 17 obiettivi di sostenibilità . Ciò richiede anche soluzioni commerciali, che a loro volta corrispondono a un’ampia gamma di opportunità di investimento per voi in qualità di investitrici.