Maggiori opportunità di rendimento
Soluzioni d’investimento attive e passive con ampia diversificazione per il 2° e 3° pilastro.
Nessun deposito minimo
Decidete liberamente l’importo da investire.
Investimenti sostenibili
Rispetto dei criteri di sostenibilità in tutti i fondi.

Panoramica annuale dei Fondi d’investimento ÃÛ¶¹ÊÓƵ Vitainvest
I Fondi d’investimento ÃÛ¶¹ÊÓƵ Vitainvest hanno rendimenti nettamente superiori al Conto previdenza 3a nel lungo termine, ma sono esposti alle oscillazioni di mercato.
Fondi a gestione attiva
I fondi a gestione attiva si basano innanzitutto su dati e valutazioni personali e orientati al futuro. ÃÛ¶¹ÊÓƵ influisce attivamente sulle imprese e ne promuove il miglioramento, anche del profilo di sostenibilità , attraverso un dialogo attivo e l’esercizio del diritto di voto.
- Gestione attiva del rischio
- Asset allocation (tattica) a breve termine (TAA), incl. ribilanciamento
- Asset allocation (strategica) a lungo termine (SAA)
Fondi a gestione passiva
Con i fondi a gestione passiva chi investe si basa principalmente sui risultati passati. In questi fondi i fornitori dell’indice si concentrano su dati storici e per lo più disponibili al pubblico (compresi i dati sulla sostenibilità ).
- Gestione passiva del rischio
- Ribilanciamento
- Asset allocation (strategica) a lungo termine (SAA)
Fondi a gestione attiva
Fondi a gestione attiva
Fondi a gestione passiva
Fondi a gestione passiva
- 01
Definite il vostro profilo di rischio
Basta rispondere a qualche domanda per trovare la soluzione previdenziale 3a più adatta a voi.
- 02
Scoprite le nostre raccomandazioni
Vi proponiamo diverse soluzioni previdenziali tra le quali potete scegliere quella che più fa al caso vostro.
- 03
Aprite la vostra soluzione previdenziale 3a
Aprite la vostra soluzione previdenziale 3a direttamente dall’app Mobile Banking e definite quanto versare per il vostro futuro e con quale frequenza.
Già clienti ÃÛ¶¹ÊÓƵ?
- Guida per stilare un testamento legalmente valido
- Nuovo diritto di successione: i cambiamenti in sintesi
- Intestare la casa: cosa considerare mentre si è in vita
- Due datori di lavoro: cosa considerare per la cassa pensione
- Capire e sfruttare il certificato della cassa pensione
- Comprare casa in età avanzata: che aspetti considerare?
- A cosa badare nella previdenza per la vecchiaia
- Mandato precauzionale: prendere misure per tempo
- Aliquota di conversione della cassa pensione per la rendita LPP
- Prestito, donazione, anticipo eredità : differenze
- Investire in vecchiaia: dipende tutto dalla strategia
- Garanzia del reddito: pianificare bene il pensionamento
- L’ABC della previdenza: gli aspetti più importanti del sistema previdenziale svizzero
- Ottimizzare la previdenza privata: la strategia giusta
- Previdenza per i lavoratori autonomi: una panoramica
- Lacune contributive AVS: tutto su cause, prevenzione e soluzione
- Trasferirsi in Svizzera: punti chiave sulla previdenza
- Spese di assistenza: finanziamenti disponibili
- Come potete continuare a lavorare anche dopo il pensionamento
- Riscatto nella cassa pensione: colmare lacune e risparmiare tasse
- Costi di sostentamento in pensione: pianificare il budget
- Previdenza per la vecchiaia ed emigrazione: AVS, cassa pensione e pilastro 3a
- AVS: continuare a versare contributi durante il soggiorno all’estero
- Pensionamento ordinario: dimissioni e procedura
- Nuovo lavoro: cosa cambia a livello del mio avere della cassa pensione?
- Trattamento di miglior favore: tutela del coniuge
- Il principio dei 3 pilastri: la previdenza per la vecchiaia spiegata in modo semplice
- Come garantire la sostenibilità dell’ipoteca durante la vecchiaia
- Cosa accade al pilastro 3a in caso di decesso?
- Previdenza in concubinato
- Pilastro 3a per lavoratori autonomi
- Rendita massima AVS: che cosa conta veramente
- Riforma LPP: quali sono le conseguenze della votazione popolare per il 2° pilastro?
- Previdenza: suggerimenti per risparmiare sulle imposte
- Come pianificare il budget per la pensione
- Pilastro 3a: risparmiare o investire
- Previdenza: risparmiare sulle tasse con prelievi scaglionati
- Previdenza e lavoro a tempo parziale per le donne
- Pianificazione successoria: gestione dell’eredità in modo semplice
- AVS 21: le principali modifiche della riforma pensionistica
- Pensionamento parziale: pianificare la transizione verso la pensione
- Pensionamento anticipato: pianificazione del budget e impatto finanziario
- Cosa succede agli averi previdenziali dopo il divorzio?
- I cinque consigli più importanti per pianificare la previdenza
- La rendita vitalizia in Svizzera: conviene?
- Pensione all’estero: previdenza e investimenti
- L’unione domestica registrata sostituita dal «matrimonio per tutti»
- Rendita o prelievo di capitale del 2° pilastro: cosa conviene di più?
- Pilastro 3a: banca o assicurazione, quali sono le differenze?
- Risparmiare sulle imposte con più conti del pilastro 3a
- Le insidie del testamento