Investimenti sostenibili
Negli investimenti sostenibili un potenziale competitivo di rendimento si coniuga con aspetti ecologici, sociali e di governance.
header.search.error
Negli investimenti sostenibili un potenziale competitivo di rendimento si coniuga con aspetti ecologici, sociali e di governance.
Investire in modo sostenibile significa seguire criteri ecologici, sociali ed etico-imprenditoriali nell’allocazione di capitali. Esistono in questo ambito diverse forme e strategie di investimento. È così possibile ottenere effetti positivi per la società senza svantaggi reddituali.
Gli investimenti sostenibili sono sempre più apprezzati e il loro numero è in costante aumento.
Il segmento Sustainable Investing (SI) si sta espandendo più rapidamente del settore finanziario nel suo complesso. Le ragioni sono da ricercarsi nel profondo cambiamento dell’atteggiamento generale di consumatori, collaboratori, investitori e della collettività nei confronti della questione relativa alla sostenibilità e nella loro richiesta di requisiti più stringenti.
Gli investimenti sostenibili seguono pertanto un trend in forte aumento globale che assume un’importanza sempre più rilevante nelle decisioni riguardanti gli asset.
Il cambiamento climatico, lo sviluppo demografico, la scarsità di risorse idriche, energetiche e alimentari così come la denutrizione sono solo alcune delle problematiche oggetto di un’attenzione crescente in tutto il mondo. L’obiettivo è vincere le grandi sfide e sconfiggere le incognite. Ma è proprio in questo che risiedono grandi potenziali e opportunità di investimento che possiamo sfruttare già oggi.
Gli investimenti sostenibili sono completamente diversi dall’impegno filantropico che persegue un obiettivo volto esclusivamente allo sviluppo sociale.
Accuratamente selezionati secondo rigorosi criteri, gli investimenti sostenibili offrono le stesse opportunità di rendimento di forme di investimento equiparabili. Anche nel confronto con le categorie tradizionali in termini di rischio, gli investimenti sostenibili non hanno nulla da temere. Anzi, il profilo di rischio di un portafoglio può risultare addirittura migliore, poiché la considerazione di criteri aggiuntivi nell’analisi finanziaria consente di avere una visione ampia e dettagliata di un’azienda o di un’organizzazione.
A seconda dei vostri valori e obiettivi, potete scegliere fra tre diversi approcci.
Seguendo le vostre indicazioni, confezioniamo un portafoglio che vi permette di evitare gli investimenti in settori e merci che possono essere problematici, ad esempio armi, prodotti del tabacco, giochi d’azzardo o produzione di energia nucleare.
Se optate per i criteri ESG, entrano in considerazione aspetti quali l’impatto ambientale ed eventualmente l’inquinamento atmosferico e idrico, la composizione del consiglio di amministrazione di un’azienda e/o questioni sociali legate, ad esempio, al diritto del lavoro e alla tutela dei lavoratori.
Nell’Impact Investing siete voi a scegliere i (singoli) investimenti che hanno una ricaduta positiva sul piano sociale chiaramente predefinita. Un Impact Investor può preferire obbligazioni per finanziare determinati progetti sociali di pubblica utilità (ad esempio la ricerca di un farmaco per il diabete) oppure optare per allocazioni in private equity (ad esempio microcredito all’imprenditoria artigianale in paesi in via di sviluppo).
In generale gli Impact Investment servono da componente aggiuntiva in un portafoglio.
Ìý
Argomenti a nostro favore
All’interno della nostra soluzione di investimento ÃÛ¶¹ÊÓƵ Manageâ„¢ beneficiate degli speciali vantaggi offerti dagli investimenti sostenibili.
ÃÛ¶¹ÊÓƵ Manage combina le modalità «Esclusione» e «Integrazione di criteri ESG», in modo che entrambe le principali strategie di sostenibilità vengano seguite nella vostra soluzione di investimento.
Contattate ora il vostro consulente. Sarà lieto di illustrarvi tutte le possibilità a vostra disposizione per gli investimenti sostenibili.