Investimenti a lungo termine
Potenziale di crescita nel mercato globale dell’acqua
Il crescente divario tra offerta e domanda di risorse idriche vi offre una serie di interessanti opportunità d’investimento.
header.search.error
Investimenti a lungo termine
Il crescente divario tra offerta e domanda di risorse idriche vi offre una serie di interessanti opportunità d’investimento.
La carenza idrica globale è stata riconosciuta dal Forum economico mondiale quale il rischio più grave per il nostro pianeta. L’incremento demografico e l’urbanizzazione hanno profonde ripercussioni sulle risorse idriche globali. Tra i trend di lungo periodo figurano il continuo miglioramento dello standard di vita, l’industrializzazione nei paesi emergenti e l’obsolescenza delle infrastrutture idriche nelle nazioni industrializzate. A ciò si aggiungono operazioni a breve termine come il trattamento delle acque di zavorra delle navi o lo sfruttamento del gas di scisto. Le acque di zavorra, che sono trasportate dalle navi cargo per compensare il peso e ottimizzarne la manovrabilità , vengono poi depurate nel porto di destinazione.
Incremento demografico: un megatrend fondamentale di lungo periodo
La popolazione mondiale è in aumento. Se nel 2011 la popolazione mondiale (secondo quanto comunicato dalle Nazioni Unite) contava sette miliardi di persone, entro il 2025 il numero sarà salito a otto miliardi. Alla luce di ciò, prevediamo le seguenti conseguenze di rilievo per il mercato idrico:
Urbanizzazione: un megatrend fondamentale di lungo periodo
Se nel 1950 la popolazione mondiale che viveva in una città non superava il 20% del totale, entro il 2050 tale cifra salirà al 70%. Già nel 2008, su scala globale la popolazione urbana superava numericamente quella delle aree rurali. Nei paesi emergenti si osserva un grande potenziale di recupero. In questo contesto, l’accesso alle risorse idriche come pure il trattamento e la distribuzione dell’acqua sono temi di particolare rilievo.
Fattori di breve periodo a sostegno della raccomandazione d’investimento
La prospettiva dell’impact investing
A causa dell’agricoltura industriale e del cambiamento climatico, i periodi di siccità sono in aumento. Il 70% dell’attuale domanda globale di acqua dolce deriva dal settore agricolo. Gli investimenti a impatto sociale (impact investment) offrono molteplici soluzioni per attenuare il problema globale della penuria di risorse idriche.
Nei paesi in via di sviluppo
Nei paesi industrializzati
Composizione del mercato dell’acqua
Il mercato dell’acqua presenta una composizione complessa. Comprende infatti diversi sottosettori e rami d’attività , suddivisibili in due grandi gruppi: industria e imprese di erogazione dell’acqua.
Composizione di un mercato con un valore compreso tra USD 500 e 600 miliardi
Gli investimenti nel settore dell’acqua godranno di crescente popolarità anche nelle nazioni industrializzate. Il problema della carenza idrica è di portata globale. Le aziende che si sono posizionate di conseguenza hanno buone possibilità di beneficiare di una crescita costante e sostenibile. Le prospettive di crescita su un orizzonte di lungo periodo sono promettenti. Secondo le nostre stime, nei prossimi decenni la domanda di acqua sarà di gran lunga superiore all’offerta, imponendo investimenti aggiuntivi in impianti idrici.
Siete interessati a un investimento a lungo termine nel settore dell’acqua? Il nostro fondo per collocamenti di lungo periodo (LTI) vi offre esattamente questa possibilità . I nostri esperti hanno individuato per voi interessanti opportunità d’investimento. Investite con noi in un futuro di distribuzione equa ed ecologica delle risorse. Approfittate delle nostre soluzioni su misura per investimenti a lungo termine con ÃÛ¶¹ÊÓƵ Manage o ÃÛ¶¹ÊÓƵ Advice.