Pianificazione finanziaria
Costituzione del patrimonio per imprenditori
La vostra azienda viene prima di tutto? Sei vantaggi e validi motivi per iniziare a costituire il patrimonio privato per tempo.
header.search.error
Pianificazione finanziaria
La vostra azienda viene prima di tutto? Sei vantaggi e validi motivi per iniziare a costituire il patrimonio privato per tempo.
Molti imprenditori tendono a sottovalutare l’importanza di pianificare il patrimonio privato, esponendosi così a notevoli rischi. Di seguito vi riportiamo sei motivi per cui la costituzione di un patrimonio privato dovrebbe essere gestita in maniera strategica – a beneficio vostro e della vostra azienda.
Impulse Newsletter per imprese
Analisi accurate sull’economia e sui mercati nonché i migliori consigli di business direttamente nella vostra mailbox.
Motivo 1: il patrimonio privato funge da cuscinetto in caso di crisi
Se la vostra azienda dovesse subire una crisi, probabilmente da titolari vi tagliereste provvisoriamente lo stipendio oppure ci rinuncereste del tutto per un certo periodo. Infatti, in tempi difficili non ve la sentireste di gravare ulteriormente sull’impresa. In situazioni del genere, poter compensare la perdita di reddito con i propri risparmi acquista un valore inestimabile. Di scenari di crisi ce ne sono parecchi: il mercato potrebbe evolversi a vostro sfavore, un problema nella fornitura di materiale potrebbe ritardare la produzione oppure potreste perdere un grosso cliente. Ulteriori ostacoli:
Pianificazione patrimoniale per imprenditori: consulenza gratuita
Approfittate di una consulenza a tutto campo. Durante il primo colloquio esamineremo insieme in che modo poter conciliare la pianificazione patrimoniale privata con i vostri obiettivi imprenditoriali.
Motivo 2: costituire un patrimonio privato agevola la successione aziendale
Chi regola per tempo la situazione economica dell’impresa e allinea la struttura finanziaria al valore dell’azienda avrà maggiori probabilità di riuscire a trovare un compratore o un successore interno. A tal fine è essenziale trasferire il patrimonio aziendale nel patrimonio privato, il che non solo fornisce una sicurezza finanziaria all’imprenditore in quanto soggetto privato, ma in caso di alienazione permette anche di realizzare il miglior prezzo di vendita possibile per le attività operative.
Fate soprattutto attenzione ad abbattere la liquidità non necessaria distribuendo i dividendi o trasferendo gli immobili esistenti nel patrimonio privato. Questo perché avere elevate riserve liquide e immobiliari fa salire il prezzo di acquisto delle attività operative, senza accrescere il loro reale valore. Ai fini della vendita è un argomento tutt’altro che allettante, che può complicare inutilmente la ricerca di un acquirente. Il tempestivo trasferimento nel patrimonio privato vi agevola inoltre anche in termini di esperienza d’investimento.
Motivo 3: il patrimonio privato riduce la dipendenza finanziaria dalla vostra azienda
Fintanto che il vostro patrimonio privato rimane quasi interamente investito nell’azienda, il vostro rischio finanziario personale è del tutto in capo all’impresa. Un’eventuale crisi privata avrà inevitabilmente delle ripercussioni sull’ambito lavorativo. In caso di divorzio o di divisione di un’eredità , ad esempio, i pagamenti compensativi non potranno essere saldati con il patrimonio privato e si dovrà attingere alle risorse aziendali. Quest’interdipendenza richiede una diversificazione delle finanze per proteggere sia l’azienda come tale sia voi come imprenditori.
Motivo 4: assicurare anche la vostra previdenza personale
Anche se dedicate tutte le vostre energie all’azienda, che considerate la vostra creatura, ricordatevi che non sarà l’azienda a provvedere alla vostra vecchiaia. Neanche i periodi di congiuntura favorevole sono automaticamente una garanzia di previdenza. Conviene pertanto pianificare la propria previdenza e costituire il proprio patrimonio per tempo, senza attendere il momento della vendita dell’azienda.
Nella previdenza personale rientra anche la tutela contro i rischi di morte, invalidità e incapacità di discernimento. Rischi che sussistono già prima di vendere l’impresa. Prima iniziate a costituire il patrimonio privato, tanto più consoliderete le risorse finanziarie della vostra famiglia. Così, all’occorrenza, la vostra famiglia sarà in grado di sopportare eventuali perdite di reddito e di provvedere a voi con un’adeguata assistenza personale o professionale in caso di malattia o incapacità di discernimento.
Motivo 5: assicurarsi dei vantaggi fiscali
Benché la costituzione del patrimonio privato abbia delle ripercussioni dirette a livello di imposte, una pianificazione patrimoniale a lungo termine può però influire positivamente sulle deduzioni fiscali. A tal proposito possono esservi di aiuto queste tre strategie:
Motivo 6: costituire un patrimonio privato per tutelarsi contro eventuali problematiche in materia matrimoniale e successoria
L’elevato tasso di divorzi in Svizzera parla da sé e interessa anche il mondo dell’imprenditoria. Indipendentemente dal regime dei beni, le conseguenze finanziarie in caso di divorzio o decesso possono incidere in maniera determinante sulle sorti della vostra PMI. In entrambi i casi potreste rapidamente e inaspettatamente ritrovarvi in gravi difficoltà economiche. Per evitare di arrivare a questo punto, affrontate la questione con il vostro coniuge o con la famiglia e prevenite così eventuali problemi.
Nel caso delle aziende a conduzione familiare, spesso si è legati al coniuge anche da un rapporto professionale, magari sotto forma di quote detenute nella società o di assunzione mediante prestiti a favore della società . Queste complesse strutture relazionali vengono alla luce soprattutto quando i coniugi sono ai ferri corti.
Prendere delle precauzioni non significa necessariamente che il matrimonio è al capolinea. Fondamentalmente è bene però essere preparati a una possibile suddivisione dei valori patrimoniali. In ogni caso bisogna evitare che, a seguito di pagamenti compensativi e divisioni ereditarie, venga a mancare la liquidità e si debba procedere alla vendita dell’azienda.
Come potete vedere, di motivi a favore della costituzione del patrimonio privato ce ne sono parecchi. Tuttavia, per la ripartizione del patrimonio privato e commerciale non esiste una soluzione unica adatta a tutte le situazioni. Per strutturare il patrimonio nel lungo periodo, gli imprenditori devono procedere a una pianificazione finanziaria e patrimoniale. E in questo caso non si può prescindere da un’analisi attenta e ad hoc con il proprio consulente.
Martina Koch
Martina Koch è responsabile di tutta la clientela aziendale della regione di Basilea. Al servizio di ÃÛ¶¹ÊÓƵ da oltre 20 anni, ha ricoperto numerose funzioni nel segmento della clientela aziendale e del Wealth Management. Con i suoi team, assiste gli imprenditori affiancandoli a tutto campo in qualsiasi questione strategica o operativa.
Yves Müller
Insieme al suo team, Yves Müller fa sì che gli imprenditori e i dirigenti nella regione Argovia/Soletta possano concentrarsi senza riserve sulla crescita dell’impresa. Lui e il suo team pianificano con lungimiranza la costituzione del patrimonio privato e previdenziale e affiancano i loro clienti nella cessione aziendale.
Cosa possiamo fare per voi?
Siamo lieti di occuparci direttamente delle vostre esigenze.