Gli esperimenti di Topsy
Un mulinello in bottiglia
In natura i mulinelli possono essere pericolosi, ma dentro una bottiglia sono innocui e belli da osservare.
header.search.error
Gli esperimenti di Topsy
In natura i mulinelli possono essere pericolosi, ma dentro una bottiglia sono innocui e belli da osservare.
Occorrente
Attenzione: dopo il secondo passaggio bisognerà aspettare un po’ di tempo prima di procedere.
Procedimento
Nel dettaglio
Se lasci ferme le bottiglie, l’acqua non si muove. Invece, quando le fai ruotare, l’acqua passa dalla bottiglia sopra a quella sotto creando un mulinello.
±Ê±ð°ù³¦³óé?
Da sola, l’acqua non scorre dalla bottiglia sopra a quella sotto. Questo perché la tensione superficiale dell’acqua nel piccolo foro che la separa dalla bottiglia sotto piena d’aria glielo impedisce. Ruotando le bottiglie imprimi all’acqua un movimento che fa sì che questa salga leggermente verso l’alto lungo le pareti della bottiglia. Al centro si crea così una specie di canale, attraverso il quale l’aria può risalire nella bottiglia sopra, e l’acqua scende formando un mulinello.
Puoi osservare questo fenomeno anche nella vita di tutti i giorni, ad esempio quando togli il tappo della vasca da bagno o giri il cucchiaio in una tazza. In natura i mulinelli possono crearsi negli stretti, dovuti all’effetto delle maree, e pure nelle rapide o nelle cascate.
Anche un tornado è un mulinello: venti forti e vorticosi creano una colonna che dalle nuvole arriva fino a terra. Le goccioline d’acqua sospese nell’atmosfera rendono visibile il movimento vorticante del tornado.