Gli esperimenti di Topsy
Colori in movimento
L’acqua scorre dall’alto verso il basso. Ma può muoversi anche al contrario?
header.search.error
Gli esperimenti di Topsy
L’acqua scorre dall’alto verso il basso. Ma può muoversi anche al contrario?
Occorrente:
Procedimento
Nel dettaglio
Non appena metti le strisce di carta nei bicchieri, l’acqua comincia a fluire verso l’alto. Dopo alcuni minuti, vedrai che l’acqua inizia a gocciolare nel bicchiere vuoto. Dopo circa 15 minuti potrai distinguere i colori nel bicchiere vicino. Non appena il livello dell’acqua sarà uguale in tutti e tre i bicchieri (dopo circa 120 minuti), l’acqua non si sposterà più. Se mescoli i due colori nel bicchiere centrale con un cucchiaino, l’acqua diventerà verde.
±Ê±ð°ù³¦³óé?
In tubi stretti o nelle fessure, l’acqua e altri liquidi hanno la proprietà di salire verso l'alto sfidando la forza di gravità . Questo fenomeno è chiamato "capillarità ". Nelle piante la capillarità fa sì che l’acqua dalle radici possa raggiungere le foglie.
Tra le fibre che compongono la carta da cucina si trovano delle microcavità . L’acqua si muove lungo di esse, e se la carta è in posizione verticale, risale verso l’alto. Quando l’acqua che risale la carta arriva all’altezza della piegatura, la capillarità non ha più alcun effetto visto che dall’altro lato la carta è rivolta verso il basso. L’acqua viene infatti attirata verso il basso dalla forza di gravità e scende nel bicchiere centrale.
Non appena il livello dell’acqua è uguale in tutti e tre i bicchieri, l’acqua non si muove più. Questo perché entra in azione il cosiddetto principio dei vasi comunicanti. Quando due o più contenitori sono collegati tra di loro, ad esempio tramite un tubo, un liquido si distribuisce raggiungendo sempre lo stesso livello, indipendentemente dalla forma dei contenitori e dalla quantità di liquido che contengono.
Blu, rosso e giallo sono colori primari e non possono essere creati partendo da altri colori. Mischiando due colori primari ottieni un colore nuovo. Con il blu e il rosso ottieni il viola, il rosso e il giallo danno l’arancione. Il blu e il giallo creano il verde.