Source: ÃÛ¶¹ÊÓƵ
La stagione degli utili attualmente in corso per i risultati societari del quarto trimestre dell’anno scorso è un’altra dimostrazione perfetta del dinamismo riscontrabile nel settore tecnologico e in particolare nel campo dell’intelligenza artificiale (AI). I risultati di Nvidia per il quarto trimestre hanno superato le stime di consenso degli analisti, registrando un incremento dell'utile per azione di oltre il 70 percento su base annua. Anche le prospettive per il resto dell'anno, in particolare per le vendite del nuovo chip Blackwell, sono state giudicate positive.
Basta dare un breve sguardo a un paio di anni fa per vedere che, dal lancio sul mercato di ChatGPT nel novembre 2022, la capitalizzazione di mercato complessiva delle società quotate nel listino tecnologico statunitense Nasdaq è aumentata di circa USD 13’500 miliardi. All’incirca due terzi di questa crescita di valore sono riconducibili direttamente al settore dell’AI. Al contrario, il settore tecnologico cinese – per qualche tempo frenato dalle regolamentazioni – ha recentemente vissuto una rinascita con il successo di modelli performanti e a basso costo come DeepSeek. Questo sviluppo ha fatto aumentare la capitalizzazione di mercato del settore tecnologico cinese di USD 350 miliardi dalla fine di gennaio 2025.
Il settore dell’AI mette quindi in evidenza – anche in virtù degli sviluppi geostrategici legati al trasferimento tecnologico limitato – una sempre più marcata bipartizione dello sviluppo tra il mercato cinese e quello globale (ossia dominato dagli USA). In entrambi i mercati riteniamo che ci siano ancora opportunità significative.
Per capire lo sviluppo futuro bisognerà vedere in che misura gli enormi investimenti nell’infrastruttura di base dell’AI si tradurranno in modelli di business redditizi. Stando alle stime di consenso, gli investimenti nell’AI effettuati nell’anno in corso soltanto dai quattro grandi gruppi tecnologici statunitensi dovrebbero arrivare a circa USD 280 miliardi. Prevediamo che la crescente applicazione di questa tecnologia chiave in numerosi ambiti permetterà di ottimizzare i processi di creazione del valore e quindi conseguire importanti progressi nella produttività . Uno di questi ambiti è il mercato della robotica e dell’automazione. Per quest’anno i nostri analisti e le nostre analiste prevedono che raggiunga un volume di fatturato intorno a USD 350 miliardi e la robotica umanoide, in virtù delle ultime innovazioni, si sta imponendo come un settore chiave di particolare interesse.
In un mondo (tecnologico) sempre più bipolare vediamo buone possibilità sia nel mercato di sbocco globale (da cui è esclusa la Cina) dell’AI e delle sue applicazioni che in quello cinese. Continuiamo a suddividere il settore in tre livelli di creazione del valore: apripista (infrastruttura di base), intelligenza (modelli linguistici di grandi dimensioni, LLM) e applicazioni. Per le azioni globali legate all’AI, nel 2025 continuiamo ad attenderci un potenziale di rialzo intorno al 15 percento. Il settore tecnologico cinese vanta a nostro avviso un potenziale di rialzo compreso tra il 10 e il 15 percento da qui alla fine dell’anno e si aggiunge così alla lista dei settori a cui assegniamo il giudizio «Interessante».
Leggere le avvertenze legali applicabili a questa pubblicazione.