Source: ÃÛ¶¹ÊÓƵ

In molte occasioni La riflessione della settimana che ricevete via e-mail ogni lunedì presenta alcune mie considerazioni e valutazioni personali, ma molto spesso posso contare anche sul know-how nonché su discussioni e insight del nostro team globale di analisti e analiste del Chief Investment Office di ÃÛ¶¹ÊÓƵ. Sono ben oltre 200 suddivisi fra circa 20 centri finanziari di tutto il mondo e il loro compito consiste nell’osservare e valutare continuamente ciò che avviene nei propri mercati di riferimento. A tirare le fila del lavoro di tutti questi esperti è poi Mark Haefele, il nostro Chief Investment Officer Global Wealth Management, nelle riunioni settimanali in cui discutiamo intensamente gli sviluppi sui mercati e i nostri posizionamenti di investimento coinvolgendo tutti gli analisti sparsi nel mondo. Oltre a queste riunioni periodiche interne, ogni anno Mark Haefele consiglia centinaia di clienti su questioni d’investimento strategiche. Dall’imprenditore basilese al fondo sovrano del Medio Oriente, dall’imprenditrice tecnologica della Silicon Valley fino al family office di una facoltosa famiglia di imprenditori coreani.

In tutto ciò che Mark Haefele e tutti noi del Chief Investment Office facciamo ogni giorno, la questione fondamentale è sempre la stessa: in che modo singole persone o anche intere famiglie possono conservare e incrementare il loro patrimonio in un contesto che ben di rado è cambiato così rapidamente come oggi. Mark Haefele ha deciso di condensare la sua esperienza ormai circa venticinquennale nel settore finanziario in un libro intitolato «New rules of investing» (attualmente disponibile solo in inglese). Il libro presenta un’analisi completa dei mercati finanziari globali attuali e spiega che la resilienza dei portafogli è necessaria per far fronte alle incertezze che dominano il mondo di oggi. Descrive come è cambiato il mondo degli investimenti e illustra quali strategie dovrebbero perseguire gli investitori per avere successo in questo nuovo contesto.

Un argomento chiave è l’importanza della diversificazione per minimizzare i rischi e massimizzare le opportunità. In particolare viene raccomandata l’integrazione di strumenti alternativi nei portafogli per migliorare ulteriormente la diversificazione e allo stesso tempo sfruttare nuove opportunità di crescita.

Il libro sottolinea che i dati sono onnipresenti nel mondo di oggi, ma non sono necessariamente diventati più informativi. La diffusione dei social media ha fatto aumentare il potere delle narrative semplici in grado di influenzare i comportamenti. Le informazioni, ma anche le disinformazioni, possono avere un impatto sui mercati più rapidamente che mai. Haefele mette in risalto l’importanza di un piano chiaro che allinei le strategie a obiettivi e valori per aiutare gli investitori a concentrarsi sul quadro complessivo.

Un altro tema che spicca nel libro è il giusto equilibrio tra le diverse classi di attivi in un portafoglio. Haefele prevede che i portafogli equilibrati genereranno rendimenti positivi nel lungo periodo e sottolinea che una strategia multi-asset diversificata (tradizionale o sostenibile) sia la migliore per proteggere il patrimonio reale e farlo crescere nel tempo. Disciplina e agilità sono decisive per investire con successo, perché tanto i mercati quanto le esigenze degli investitori cambiano nel tempo. Risulta quindi fondamentale procedere a una verifica periodica delle allocazioni strategiche e delle idee d’investimento tattiche.

Leggere le avvertenze legali applicabili a questa pubblicazione.

Disclaimer