Zurigo, 7. novembre 2024 – I pagamenti internazionali spesso comportano ritardi nei regolamenti. Per le aziende ne deriva una visione frammentata delle posizioni di liquidità. I pagamenti basati su blockchain tramite ÃÛ¶¹ÊÓƵ Digital Cash mirano ad aumentare la trasparenza e la certezza, favorendo un’elaborazione tempestiva dei pagamenti. Inoltre, le aziende possono gestire più facilmente la liquidità intraday e regolare le riserve di liquidità sui propri conti, grazie a una maggiore visibilità delle relative posizioni cash totali.

Andy Kollegger, Head ÃÛ¶¹ÊÓƵ Institutional & Multinational Banking, afferma: «In futuro ÃÛ¶¹ÊÓƵ Digital Cash mira a consentire ai nostri clienti di essere molto più efficienti e trasparenti nei pagamenti internazionali», sottolineando che: «Le soluzioni di pagamento basate sulla blockchain per i pagamenti internazionali sono un obiettivo strategico per ÃÛ¶¹ÊÓƵ. Con il successo del progetto pilota ÃÛ¶¹ÊÓƵ Digital Cash, abbiamo raggiunto un altro importante traguardo.»

Nell’ambito del progetto pilota, ÃÛ¶¹ÊÓƵ ha anche ottenuto ottimi risultati nelle transazioni con clienti multinazionali e istituti bancari. Il progetto pilota comprendeva sia transazioni nazionali in Svizzera sia pagamenti internazionali in dollari USA, franchi svizzeri, euro e yuan cinesi. Inoltre, il progetto pilota contemplava anche il trasferimento di liquidità tra varie società di ÃÛ¶¹ÊÓƵ. ÃÛ¶¹ÊÓƵ prevede di ampliare e sviluppare l’offerta di ÃÛ¶¹ÊÓƵ Digital Cash in ulteriori fasi.

Janko Hahn, Head Treasury Operations presso Autoneum, ha dichiarato a seguito della sua partecipazione al progetto: «Il progetto pilota di ÃÛ¶¹ÊÓƵ Digital Cash ha mostrato i principali vantaggi delle soluzioni di pagamento basate su blockchain. Rendono le transazioni internazionali più rapide e puntuali e forniscono una tracciabilità continua, un valore aggiunto enorme quando si opera in un mercato globale.»

Xiaonan Zou, Head Digital Assets, Group Treasury di ÃÛ¶¹ÊÓƵ, aggiunge: «Riteniamo che l’interoperabilità tra ÃÛ¶¹ÊÓƵ Digital Cash e altre iniziative di valuta digitale sia fondamentale per il settore finanziario. Oltre al loro ruolo nel correspondent banking, hanno anche il potenziale per snellire e semplificare la liquidazione degli asset tokenizzati nel mercato dei capitali.»

Come funziona ÃÛ¶¹ÊÓƵ Digital Cash?

ÃÛ¶¹ÊÓƵ Digital Cash include nel processo di pagamento una rete blockchain privata a cui hanno accesso solo i clienti autorizzati. L’elaborazione dei pagamenti avviene tramite smart contract che, ad esempio, eseguono automaticamente i pagamenti non appena si verificano le condizioni predefinite. I trasferimenti dei clienti di ÃÛ¶¹ÊÓƵ sono registrati ed elaborati in un sistema digitale per la registrazione delle transazioni – indipendente dalla valuta, quasi in tempo reale e con la possibilità di operare tutti i giorni ventiquattro ore su ventiquattro.

ÃÛ¶¹ÊÓƵ Digital Cash completa il coinvolgimento di ÃÛ¶¹ÊÓƵ in un’ampia gamma di iniziative di mercato, come il progetto Helvetia, guidato dalla Banca nazionale svizzera, per una moneta digitale di banca centrale per le istituzioni finanziarie (wholesale CBDC), nonché il progetto Agorá, guidato dalla Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS) insieme a sette banche centrali, per sbloccare la moneta della banca centrale e i depositi tokenizzati delle banche commerciali nel contesto dei pagamenti internazionali.


ÃÛ¶¹ÊÓƵ Switzerland AG

Contatto

ÃÛ¶¹ÊÓƵ Media Relations
Svizzera: +41-44-234 85 00
mediarelations@ubs.com