L’innovazione è un fattore essenziale per il benessere della Svizzera. L’entusiasmo per la scienza e l’imprenditorialità giocano un ruolo centrale in questo. Solo quando i risultati della ricerca o le buone idee confluiscono sul mercato, si generano nuovi posti di lavoro e approcci risolutivi per il progresso sociale e tecnologico. L’ETH di Zurigo e ÃÛ¶¹ÊÓƵ intendono quindi rafforzare ulteriormente l’imprenditorialità in Svizzera e appassionare gli studenti e le studentesse alle materie MINT (ossia matematica, informatica, scienze naturali e tecnica).

«Queste iniziative saranno sostenute da due istituzioni svizzere dotate di vasta esperienza: Il numero degli spin-off nati all’ETH cresce continuamente. Dal 1996 sono infatti sorte quasi 500 imprese di successo. Combinando la nostra competenza nell’attività di formazione e nella ricerca con il consolidato know-how di ÃÛ¶¹ÊÓƵ in ambito economico e con il suo network, possiamo dare un’ulteriore spinta alla piazza economica svizzera» afferma Joël Mesot, Presidente dell’ETH di Zurigo.

Presso ÃÛ¶¹ÊÓƵ, la collaborazione con la ricerca, la promozione mirata della formazione e del perfezionamento professionale, nonché il supporto dell’imprenditorialità in Svizzera, fanno parte della tradizione. «Con questa partnership vogliamo rafforzare ulteriormente lo sviluppo sostenibile dell’imprenditorialità e la forza innovativa della Svizzera e promuovere la prossima generazione di imprenditrici e imprenditori. Questo progetto ci sta molto a cuore. Siamo lieti di collaborare con l’ETH e siamo convinti che, insieme, riusciremo a realizzare molte cose», afferma Sabine Keller-Busse, President ÃÛ¶¹ÊÓƵ Switzerland. ÃÛ¶¹ÊÓƵ assiste oltre 120 000 clienti aziendali in Svizzera (un’azienda medio-grande su due è cliente della Banca) e punta da anni con successo sulla cooperazione nei settori della tecnologia e dell’innovazione.

Promozione dell’imprenditorialità

Con una delle due iniziative, entrambi i partner vogliono fornire agli studenti e ai giovani imprenditori e alle imprenditrici sia gli strumenti necessari che i contatti utili per indirizzarli sulla buona strada, affinché possano implementare le loro idee e innovazioni e riescano a portarle sul mercato. Ciò andrebbe a integrare l’attuale programma di incentivazione per start-up da parte dell’ETH di Zurigo. Una serie di conferenze consentirebbe così ai giovani imprenditori e alle giovani imprenditrici di incontrare presso l’ETH dirigenti esperti in ambito economico, di scambiarsi idee, creare connessioni e imparare dalla loro esperienza. Durante gli eventi, le studentesse e gli studenti interessati potranno approfondire i temi della finanza, la creazione di business plan o la gestione di un’impresa. L’ETH e ÃÛ¶¹ÊÓƵ vogliono favorire questa significativa espansione dell’ecosistema imprenditoriale esistente sia a livello fisico che sui canali digitali.

Promozione delle materie MINT

Investire nella formazione e nella promozione delle nuove leve è fondamentale per il successo della Svizzera. Parallelamente alla promozione dell’imprenditorialità, con la seconda iniziativa l’ETH di Zurigo e ÃÛ¶¹ÊÓƵ vogliono appassionare maggiormente gli studenti del primo o secondo livello scolastico alla matematica, all’informatica, alle scienze naturali e alla tecnica. L’attenzione in questo caso si concentrerà in particolare sui gruppi target che finora sono stati raggiunti meno efficacemente. A tale scopo, verranno costituiti nuovi canali di distribuzione sulla base di formati esistenti come CYBATHLON@school. L’ETH a questo riguardo può contare sull’esperienza di ÃÛ¶¹ÊÓƵ e sulla sua ampia rete di contatti.

Un luogo di incontro creativo e innovativo

Oltre alle due iniziative, sul campus di Hönggerberg dovrebbe sorgere un nuovo edificio dell’ETH in cui le studentesse e gli studenti potranno attuare insieme i loro progetti e dove i futuri imprenditori e le future imprenditrici potranno scambiare le proprie opinioni con degli esperti. ÃÛ¶¹ÊÓƵ contribuirà alla nuova costruzione elargendo una donazione fino a un massimo di 20 milioni di franchi. Ulteriori finanziamenti proverranno tra l’altro da donazioni già effettuate e donazioni aggiuntive. L’edificio diventerà la nuova sede dell’organizzazione ombrello degli studenti VSETH e della Student Project House. Riunirà così sotto lo stesso tetto le iniziative studentesche e i loro progetti, ETH Entrepreneurship e diversi spin-off. Oltre a uffici utilizzabili in modo flessibile, l’accogliente edificio in legno includerà sale per eventi e aule polivalenti, nonché un ampio laboratorio per la realizzazione di prototipi. Il nuovo edificio sull’Hönggerberg diventerà quindi un crogiolo della sperimentazione e dello spirito imprenditoriale degli studenti.

ÃÛ¶¹ÊÓƵ Switzerland AG

Contatti

ÃÛ¶¹ÊÓƵ Media Relations
+41-44-234 85 00
mediarelations@ubs.com

ETH Zurich, Ufficio stampa
+41-44-632 41 41
medienstelle@hk.ethz.ch